- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Redazione Edotto
Soggetti e condizioni per la proroga dei versamenti di Unico
Anche per il 2015 sono stati prorogati i termini dei versamenti delle imposte che risultano dal modello Unico 2015 - compresa l’IVA in caso di dichiarazione unificata - e dal modello IRAP 2015. Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 134 del 12 giugno 2015, è stato pubblicato il Decreto del Presidente del...
Al via i controlli per chi abusa degli sgravi triennali della legge di Stabilità
Con comunicato stampa del 17 giugno 2015, il Ministero del Lavoro ha dato il via a verifiche ispettive per identificare i casi di precostituzione irregolare delle condizioni per beneficiare della decontribuzione previdenziale prevista dalla legge di Stabilità per le assunzioni a tempo indeterminato,...
DURC in caso di concordato con continuità aziendale
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con circolare n. 19 dell’8 giugno 2015 ha ricordato che, come chiarito dal comma 1, art. 5, D.I. 30.1.2015, in caso di concordato con continuità aziendale di cui all’art. 186-bis del R.D. n. 267/1942 (L.F.), l’impresa si considera regolare nel...
Presentazione della domanda di assegno ordinario e di formazione ai Fondi di solidarietà
L’articolo 3 della Legge n. 92/2012 ha previsto la costituzione di Fondi di solidarietà per il sostegno del reddito per i settori non coperti dalla normativa in materia di integrazione salariale, così da assicurare ai lavoratori delle imprese di uno o più settori una tutela in costanza di rapporto...
Il nuovo importo dell’assegno di incollocabilità
Il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 6 maggio 2015 di approvazione della determina del Presidente dell'INAIL n. 98 del 2 aprile 2015, concernente la rivalutazione dell'importo mensile dell'assegno di incollocabilità con decorrenza 1 luglio 2015, è stato registrato alla...