redattore profile

Redazione Edotto


Aziende in CIG: riduzione degli interessi di dilazione o delle sanzioni civili

Il D.L. n. 402/1981, convertito dalla Legge n. 537/1981, ha disciplinato le condizioni in presenza delle quali può essere riconosciuta la riduzione degli interessi di dilazione prevedendo, quale presupposto, che le aziende tenute all'obbligo contributivo CIG abbiano ottenuto l'autorizzazione alla CIGS e che il periodo sia lo stesso o immediatamente contiguo a quello di fruizione della CIG. L’INPS, con messaggio n. 5985 del 14 luglio 2014 - facendo seguito alla sua circolare n. 129 del 4...

Assegno continuativo mensile INAIL ai superstiti residenti all’estero

Si premette che lo speciale assegno continuativo mensile ex lege 5 maggio 1976, n. 248 spetta al coniuge e ai figli superstiti dell’assicurato titolare in vita di rendita per inabilità permanente di grado non inferiore all’80%; che la percentuale di inabilità è stata ridotta al 65% dalla Legge 10 maggio 1982, n.251 e - per quanto riguarda gli infortuni sul lavoro denunciati e le malattie professionali verificatesi a decorrere dal 1° gennaio 2007 - che la menomazione dell’integrità psicofisica...

Cantieri mobili: le imprese affidatarie possono essere più di una

Rispondendo a diversi quesiti posti dall’Associazione Nazionale Imprese Edili Manifatturiere, la Commissione per gli interpelli in materia di sicurezza e salute del Ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 13 dell’11 luglio 2014, ha fornito i seguenti chiarimenti in materia di sicurezza sul lavoro in edilizia: - in un medesimo cantiere possono essere presenti più imprese affidatarie; - l’impresa affidataria può eseguire direttamente l’opera o appaltarla interamente o in...

Corsi di formazione sicurezza: può tenerli anche l’associato in partecipazione

La Commissione per gli interpelli in materia di sicurezza e salute del Ministero del Lavoro, con l’interpello n. 14 dell’11 luglio 2014, ha risposto ad un’istanza volta a conoscere l’interpretazione del concetto di “diretta emanazione” o “partecipazione” con riferimento all’Accordo Stato Regioni del 21.12.2011. In particolare il suddetto accordo, inerente i corsi di formazione per lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dei rischi, ai...

Formazione sicurezza: verifica finale obbligatoria se il corso è in e-learning

La Commissione per gli interpelli in materia di sicurezza e salute del Ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 12 dell’11 luglio 2014, ha chiarito che, qualora la formazione dei lavoratori prevista dal T.U. sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008) sia erogata in modalità e-learning, la verifica finale diventa obbligatoria. Spetta al soggetto organizzatore, anche dandone evidenza nel progetto formativo, garantire che la verifica finale sia svolta da...