- 01-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025
- 01-07-2025: Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità
- 01-07-2025: Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028
- 01-07-2025: Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività
- 01-07-2025: Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali
- 01-07-2025: Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse
- 01-07-2025: Rito lavoro: udienza sostituibile con note scritte se c'è consenso
- 01-07-2025: Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025
- 01-07-2025: Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale
- 01-07-2025: Ecobonus e Bonus Casa, portale Enea aperto dal 30 giugno
- 01-07-2025: PPT: dal Tribunale di Milano, nuova proroga per modalità analogica
- 01-07-2025: Decreto Flussi 2025, settore turistico-alberghiero: precompilazione domande
- 01-07-2025: Concedenti, piccoli coloni e compartecipanti familiari: cassetto previdenziale
- 01-07-2025: Maggiorazione costo del lavoro per le società infragruppo: novità

Redazione Edotto
L'INPS aggiorna i tassi di dilazione e le sanzioni civili
L’INPS recepisce la riduzione del tasso BCE al 2,15%, con effetti dall'11 giugno 2025. Da tale data cambiano il tasso per dilazione e differimento nonché la misura delle sanzioni civili per omessi o ritardati versamenti. Quali sono i valori indicati?
NASpI: cambiano le regole d’accesso dal 1° gennaio 2025
Dal 1° gennaio 2025, per la NASpI sono richieste 13 settimane di contribuzione tra cessazione volontaria da contratto a tempo indeterminato e successiva cessazione involontaria. In quali casi il nuovo requisito non trova applicazione? I casi pratici.
Riordino delle detrazioni, l’Agenzia fa il punto sulle novità
Legge di bilancio 2025 e riordino delle detrazioni fiscali. Riduzione graduale delle spese detraibili al crescere del reddito, con maggiori tutele per famiglie numerose o con figli con disabilità.
Riduzione BCE dei tassi di interesse: impatti anche sui dazi doganali
Dal 5 giugno 2025 la BCE riduce i tassi di interesse con effetto dall’11 giugno 2026. La misura avrà impatti su interessi di credito e mora per dazi e diritti doganali.
Autovalutazione rischio antiriciclaggio: nuove scadenze per i commercialisti
Il CNDCEC, con l’Informativa n. 85/2025, ricorda ai commercialisti l’obbligo di aggiornare l’autovalutazione del rischio antiriciclaggio entro il 27 maggio 2026 secondo la Regola Tecnica n. 1.