- 19-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 19-11-2025: Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione
- 19-11-2025: Osservatorio sul settore privato: andamento dell’occupazione, retribuzioni e dinamiche contrattuali
- 19-11-2025: Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite
- 19-11-2025: Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta
- 19-11-2025: Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata
- 19-11-2025: Decreto flussi migratori: primo via libera. Le novità introdotte
- 19-11-2025: Dogane, arriva CERTEX 5.1: cosa cambia per i certificati doganali
- 19-11-2025: TFR: computabili le voci non espressamente escluse dal CCNL
- 19-11-2025: Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili
- 19-11-2025: Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24
- 19-11-2025: Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora
- 19-11-2025: Bonus MASE per materiali riciclati: domande da dicembre
Redazione Edotto
Reato di femminicidio nel Codice penale: sì del Governo
Approvato dal Consiglio dei ministri il disegno di legge che introduce il delitto di femminicidio nel Codice penale italiano. Previsti anche interventi contro la violenza nei confronti delle donne e volti a rafforzare la tutela delle vittime. Cosa prevede il Ddl.
Rappresentante lavoratori sicurezza: nominativo da comunicare all'INAIL
Entro il 31 marzo 2025 va effettuata la comunicazione telematica dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza all'INAL. L'obbligo scatta solo per la prima nomina o designazione ovvero per la modifica del nominativo già comunicato
Comunicazione di presa in carico dell'Ader: non è impugnabile
La comunicazione di presa in carico da parte dell'Agente per la Riscossione non è atto impugnabile. Lo ha precisato la Corte di Cassazione con ordinanza n. 4903/2025.
Radiazione dei commercialisti sospesi: chiarimenti dal CNDCEC
Chiarimenti CNDCEC: la radiazione dei commercialisti sospesi decorre solo dopo la fine della sospensione. Tutto nel P.O. n. 7/2025
Cripto-attività, da Banca d'Italia e Consob maggiore trasparenza sui bilanci
Consob e Banca d'Italia chiedono maggiore trasparenza sui bilanci delle società che detengono cripto-attività, senza nuovi obblighi normativi, per tutelare gli investitori e gestire i rischi legati a volatilità, complessità e antiriciclaggio.