- 19-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 19-11-2025: Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione
- 19-11-2025: Osservatorio sul settore privato: andamento dell’occupazione, retribuzioni e dinamiche contrattuali
- 19-11-2025: Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite
- 19-11-2025: Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta
- 19-11-2025: Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata
- 19-11-2025: Decreto flussi migratori: primo via libera. Le novità introdotte
- 19-11-2025: Dogane, arriva CERTEX 5.1: cosa cambia per i certificati doganali
- 19-11-2025: TFR: computabili le voci non espressamente escluse dal CCNL
- 19-11-2025: Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili
- 19-11-2025: Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24
- 19-11-2025: Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora
- 19-11-2025: Bonus MASE per materiali riciclati: domande da dicembre
Redazione Edotto
Incentivo al posticipo del pensionamento: domande al via per il 2025
Incentivo al posticipo del pensionamento per i lavoratori dipendenti che hanno maturato i requisiti minimi per l'accesso al trattamento di pensione anticipata flessibile e/o anticipata ordinaria nell’anno 2025. Come presentare le domande per il 2025?
Nuove risorse per il Bonus psicologo: al via lo scorrimento delle graduatorie
Dal 15 aprile 2025, l’INPS procederà allo scorrimento delle graduatorie esistenti per individuare i nuovi beneficiari del Bonus Psicologo sulla base delle nuove risorse stanziate (5 milioni di euro) e di quelle non utilizzate entro il 7 aprile 2025.
Ricorsi INAIL: le nuove regole che semplificano il contenzioso amministrativo
I ricorsi contro gli atti amministrativi relativi all’applicazione delle tariffe dei premi assicurativi devono essere proposti presso le Direzioni regionali INAIL territorialmente competenti. Lo prevede il Collegato Lavoro. Quali sono le altre novità
Spese di trasferta e rappresentanza: dal 2025 nuovi obblighi di tracciabilità
Dal 2025, le spese di rappresentanza sono deducibili se i pagamenti sono eseguiti con versamento bancario o postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento tracciabili.
Giudici onorari: quale regime previdenziale prima della Legge n. 247/2012?
Giudici onorari di tribunale: rimessa alla Prima Presidente della Cassazione, per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione sul regime assicurativo previdenziale precedente all’entrata in vigore della Legge professionale forense.