- 19-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 19-11-2025: Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione
- 19-11-2025: Osservatorio sul settore privato: andamento dell’occupazione, retribuzioni e dinamiche contrattuali
- 19-11-2025: Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite
- 19-11-2025: Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta
- 19-11-2025: Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata
- 19-11-2025: Decreto flussi migratori: primo via libera. Le novità introdotte
- 19-11-2025: Dogane, arriva CERTEX 5.1: cosa cambia per i certificati doganali
- 19-11-2025: TFR: computabili le voci non espressamente escluse dal CCNL
- 19-11-2025: Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili
- 19-11-2025: Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24
- 19-11-2025: Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora
- 19-11-2025: Bonus MASE per materiali riciclati: domande da dicembre
Redazione Edotto
Supporto per la Formazione e il Lavoro: nessuna domanda per la proroga
Dall'INPS arrivano i chiarimenti sulla proroga del Supporto per la Formazione e il Lavoro, prevista dalla legge di Bilancio 2025. Per l’applicazione della proroga, non è necessaria la presentazione di una nuova domanda. Come sono svolte le verifiche?
Esportazioni, indicazione della regione di spedizione nelle dichiarazioni dal 14 aprile
Dal 2025 diventa obbligatoria l’indicazione della Regione di spedizione nelle dichiarazioni doganali di esportazione. La misura, voluta da ADM e ISTAT, mira a migliorare la raccolta dati sul commercio estero. Si parte dal giorno 14 aprile 2025.
Rottamazione-quater, pagamento della settima rata
C'è tempo fino al 5 marzo 2025, a causa della norma sulla tolleranza, per pagare la settima rata della Rottamazione-quater. Il mancato pagamento comporta la perdita dei benefici.
Cassazione: secondo invio PEC solo se la casella è satura
Notifica via PEC: il secondo tentativo di trasmissione è previsto solo nel caso di casella piena e non quando l’indirizzo risulti non valido o inattivo. Accolto, dalla Cassazione, un ricorso dell'Agenzia delle Entrate.
Revocatoria scissione: le Sezioni Unite sul tribunale competente
Dalle Sezioni Unite civili della Cassazione, precisazioni sulla ripartizione della competenza giurisdizionale in materia di azione revocatoria degli atti di scissione societaria, tra il tribunale delle imprese e il tribunale fallimentare.