- 19-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 19-11-2025: Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione
- 19-11-2025: Osservatorio sul settore privato: andamento dell’occupazione, retribuzioni e dinamiche contrattuali
- 19-11-2025: Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite
- 19-11-2025: Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta
- 19-11-2025: Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata
- 19-11-2025: Decreto flussi migratori: primo via libera. Le novità introdotte
- 19-11-2025: Dogane, arriva CERTEX 5.1: cosa cambia per i certificati doganali
- 19-11-2025: TFR: computabili le voci non espressamente escluse dal CCNL
- 19-11-2025: Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili
- 19-11-2025: Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24
- 19-11-2025: Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora
- 19-11-2025: Bonus MASE per materiali riciclati: domande da dicembre
Redazione Edotto
Nuovi codici tributo per crediti indebitamente compensati e per bonus eventi alluvionali
L'Agenzia delle Entrate ha introdotto nuovi codici tributo per il recupero dei crediti indebitamente compensati e per l'utilizzo del bonus previsto per i soggetti colpiti da eventi alluvionali. Dettagli sui codici, la compilazione del modello F24 e le modalità di pagamento.
Esenzione IMU per abitazione principale: non spetta alla società
L’esenzione IMU per l'abitazione principale è destinata esclusivamente alla persona fisica che possiede i diritti sull’immobile e vi risiede abitualmente: sono escluse le società, anche quando un amministratore o socio vi risiede in qualità di detentore personale.
Certificazione Unica 2025: novità sugli affitti brevi
La Certificazione Unica 2025 conterrà le imposte sugli affitti brevi. I contribuenti dovranno scegliere se applicare la cedolare secca o il regime ordinario IRPEF. Le scadenze per l'invio dei dati fiscali vanno dal 17 marzo al 31 ottobre 2025.
Avvocati: guida fiscale 2025 UNCAT - Cassa Forense
Vademecum UNCAT - Cassa Forense sui regimi fiscali applicabili agli avvocati, inclusi i regimi forfettario e ordinario, con una panoramica su obbligazioni fiscali e scadenze legate all'attività professionale.
Distacchi di personale: novità IVA e modifiche normative 2025
Assonime esamina le novità fiscali sui distacchi di personale, introdotte dal Decreto-legge n. 131/2024. Le modifiche normative, in vigore dal 2025, allineano l'Italia ai principi europei, con implicazioni IVA che riguardano le imprese e la somministrazione di manodopera.