- 19-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 19-11-2025: Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione
- 19-11-2025: Osservatorio sul settore privato: andamento dell’occupazione, retribuzioni e dinamiche contrattuali
- 19-11-2025: Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite
- 19-11-2025: Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta
- 19-11-2025: Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata
- 19-11-2025: Decreto flussi migratori: primo via libera. Le novità introdotte
- 19-11-2025: Dogane, arriva CERTEX 5.1: cosa cambia per i certificati doganali
- 19-11-2025: TFR: computabili le voci non espressamente escluse dal CCNL
- 19-11-2025: Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili
- 19-11-2025: Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24
- 19-11-2025: Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora
- 19-11-2025: Bonus MASE per materiali riciclati: domande da dicembre
Redazione Edotto
Invio spese mediche secondo semestre 2024 al Sistema TS
In scadenza la trasmisisione Entro il 31 gennaio 2025 devono essere trasmesse al Sistema TS le spese sanitarie del secondo semestre 2024. Tutto su tempistiche, modalità d'invio e benefici per cittadini e professionisti.
Sì a uso della PEC professionale anche per notifiche di atti estranei all'attività
La Cassazione ha chiarito che l'indirizzo PEC risultante da registri pubblici, anche se attivato per un'attività professionale specifica, può essere utilizzato per notifiche relative ad atti estranei a tale attività.
Trasformazione da Snc a Srl, non influisce sul Cpb
L’Agenzia delle Entrate specifica, nell’ambito del concordato preventivo biennale, il trattamento circa la trasformazione graduale da una società di persone a una società di capitali.
Contributi Masaf per il settore bovino: incentivi per razze autoctone e allevatori
Il MASAF ha stanziato 14,5 milioni di euro per sostenere gli allevatori di razze bovine autoctone e il comparto carne. Contributi fino a 150€ per capo. Tutti i requisiti, modalità di accesso e tempistiche per presentare la domanda tramite AGEA.
Nuovi principi di revisione legale sulla qualità in Italia
Il MEF ha annunciato l'introduzione dei principi ISQM Italia 1, ISQM Italia 2 e ISA Italia 220, applicabili dal 1° gennaio 2025. I nuovi principi professionali sulla qualità riguardano i revisori legali e le società di revisione dei conti annuali e consolidati.