- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF
- 25-08-2025: Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità
- 25-08-2025: Nuovo decreto agrovoltaico 2025: più tempo per installazioni e incentivi
- 25-08-2025: Contributi compensativi per pesca e acquacoltura 2025
- 25-08-2025: Avvocato e commercialista responsabili se non impugnano l'avviso
- 25-08-2025: Commercialisti, cancellazione dall’Albo durante il procedimento disciplinare

Redazione Edotto
Domicilio digitale speciale, come registrarlo
L'Agenzia delle Entrate stabilisce nuove regole per il domicilio digitale speciale e la gestione dell'indirizzo Pec, inclusa la variazione e la revoca.
ANAC: cambiano le regole per la vigilanza sugli incarichi
ANAC pubblicato in GU l’aggiornamento del Regolamento di vigilanza che introduce nuove regole per l’archiviazione delle segnalazioni e la gestione delle non prioritarie da parte dei dirigenti. Vediamo le principali novità.
Cassa Forense: pagamento contributi con scadenza 31 ottobre 2024
Dal 7 ottobre 2024 è disponibile sul portale di Cassa Forense la procedura per generare e stampare i moduli di pagamento tramite PagoPA dei contributi con scadenza al 31 ottobre 2024. Come procedere.
EBIART: al via le domande per il contributo Centri Estivi
EBIART riconosce un contributo a sostegno delle spese sostenute per la frequenza dei centri ricreativi estivi dei figli di titolari di impresa e lavoratori dipendenti di aziende aderenti all’Ente. Le domande devono essere inviate entro il 31 dicembre 2024.
Assindatcolf, lavoro domestico in crisi: meno occupati e più irregolarità
Nel comunicato stampa del 4 ottobre 2024, Assindatcolf rende noti i dati sul lavoro domestico: irregolarità al 54%, 145mila occupati in meno e un aumento del 34,7% nelle dimissioni di colf e badanti over 55.