- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF
- 25-08-2025: Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità
- 25-08-2025: Nuovo decreto agrovoltaico 2025: più tempo per installazioni e incentivi
- 25-08-2025: Contributi compensativi per pesca e acquacoltura 2025
- 25-08-2025: Avvocato e commercialista responsabili se non impugnano l'avviso
- 25-08-2025: Commercialisti, cancellazione dall’Albo durante il procedimento disciplinare

Redazione Edotto
Manovra 2025: sacrifici chiesti a tutti. Pressione per proroga Concordato biennale
Il ministro dell’Economia Giorgetti: in manovra richiesto contributo di tutti e invita a aderire al concordato biennale. Ma proprio sull'istituto, i commercialisti chiedono la proroga.
Programma nazionale giovani, donne e lavoro: on line il nuovo sito
Programma nazionale giovani, donne e lavoro: on line il nuovo sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
INPS, customer experience 2024: focus su pensioni, disoccupazione e congedo
Nel mese di ottobre, l’Inps avvia la consueta rilevazione di Customer Experience al fine di migliorare i servizi offerti e costruire un rapporto accountable con i cittadini. Quali sono i soggetti coinvolti nell’indagine?
Inps: elenco delle organizzazioni sindacali con nuove adesioni
L’Inps ha aggiornato l’elenco delle Organizzazioni Sindacali firmatarie del T.U. sulla Rappresentanza, includendo l’Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione, la Confederazione Unitaria di Base Tessili e la Federazione Internazionale Sindacati Indipendenti.
Fattura semplificata e regime IVA transfrontaliero: novità per i forfetari dal 2025
Dal 1° gennaio 2025, i contribuenti forfetari potranno emettere fatture semplificate senza limiti d'importo e usufruire del regime di franchigia IVA transfrontaliero, semplificando gli adempimenti fiscali per le operazioni internazionali.