- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF
- 25-08-2025: Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità
- 25-08-2025: Nuovo decreto agrovoltaico 2025: più tempo per installazioni e incentivi
- 25-08-2025: Contributi compensativi per pesca e acquacoltura 2025
- 25-08-2025: Avvocato e commercialista responsabili se non impugnano l'avviso
- 25-08-2025: Commercialisti, cancellazione dall’Albo durante il procedimento disciplinare

Redazione Edotto
Transizione 5.0: nuovi chiarimenti dal GSE su credito d'imposta e sistemi energetici
Il GSE ha pubblicato nuove FAQ sul credito d'imposta Transizione 5.0, chiarendo le procedure per interventi completati, l'agevolabilità di beni 4.0 e informazioni sui Sistemi Semplici di Produzione e Consumo (SSPC).
Pensioni INPS: RED precompilato per la campagna 2024
L'Inps avvia la Campagna RED 2024 per i redditi 2023, introducendo il nuovo servizio online RED Precompilato per i pensionati, che sostituisce il precedente RED Semplificato. Vediamo di seguito i dettagli.
Finanziamento del Terzo settore: nuove FAQ del Lavoro
Il Ministero del Lavoro pubblica le FAQ aggiornate relative all’avviso n. 2/2024, destinato al finanziamento di progetti e attività di interesse generale del Terzo settore. Particolare attenzione è data al "criterio di competenza".
Cessione del quinto: l'INPS aggiorna i tassi dal 1° ottobre 2024
L'INPS aggiorna i tassi per i prestiti, applicati da banche e intermediari finanziari, da estinguersi dietro cessione del quinto dello stipendio e della pensione. Quali sono i nuovi tassi per il periodo che va dal 1° ottobre 2024 al 31 dicembre 2024?
Comunicazioni antifrode superbonus e supersismabonus, Faq del PNCS
Pubblicate le FAQ del PNCS che chiariscono i requisiti e le procedure per le nuove comunicazioni relative al Superbonus e al Supersismabonus 2024. Le precisazioni sono necessarie per guidare i professionisti attraverso le nuove normative antifrode e assicurare la trasparenza nei processi.