- 22-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 22-05-2025: Assegno di incollocabilità più alto dal 1° luglio 2025
- 22-05-2025: Isa 2025, le indicazioni del Fisco
- 22-05-2025: Modelli per l'applicazione degli Isa 2025
- 22-05-2025: Bonus Giovani 2025, come chiedere lo sgravio contributivo
- 22-05-2025: Esonero contributivo under 35: requisiti, limiti e rischi nascosti del nuovo Bonus Giovani
- 22-05-2025: Riversamento spontaneo crediti R&S 2025: nuovo modello, scadenze e software online
- 22-05-2025: CCNL Edilizia artigianato - Flash
- 22-05-2025: Inail: minimali 2025
- 22-05-2025: Inps, contribuzione figurativa lavoratori part-time in aspettativa
- 22-05-2025: Soci ASD e SSD: no all’obbligo INAIL se manca il contratto
- 22-05-2025: Anticipazione TFR mensile e senza causale: illegittima, sì a obbligo contributivo
- 22-05-2025: Pensionati all’estero: apertura della Campagna RedEst 2025
- 22-05-2025: Vendita separata usufrutto e nuda proprietà: trattamento fiscale

Redazione Edotto
Sequestro di dispositivi elettronici in indagini penali: sì del Senato
Via libera del Senato al disegno di legge introduttivo di modifiche al codice di procedura penale in materia di sequestro di dispositivi e sistemi informatici, smartphone e memorie digitali. Testo alla Camera.
Parità di genere: rapporto pari opportunità e esonero contributivo
Due importanti adempimenti per la parità di genere. Entro il 30 aprile 2024 va trasmessa la domanda di autorizzazione all'esonero contributivo. Chi può presentarla all'INPS e come? Rinviato al 15 luglio 2024 invece il rapporto per le pari opportunità
Credito Iva trimestrale, modello TR entro il 30 aprile
I contribuenti che intendono utilizzare in compensazione il credito Iva relativo al primo trimestre 2024 per importi superiori a 5.000 euro annui hanno l'obbligo di richiedere l'apposizione del visto di conformità.
Somministrazione: controllo automatico dell'IBAN per il sostegno al reddito
A partire dal 13 marzo 2024, la piattaforma Formatemp per i lavoratori in somministrazione è stata implementata con la nuova funzionalità di "check IBAN" automatico per le domande di Sostegno al reddito (SaR). Vediamo di seguito la nuova procedura.
Detrazioni energetiche: nessuna decadenza se la comunicazione è tardiva
Sentenza della Corte di cassazione sulla legittimità della detrazione fiscale per riqualificazione energetica, messa in dubbio dall'Agenzia Entrate per tardiva comunicazione all'ENEA da parte del contribuente.