- 27-08-2025: Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti
- 27-08-2025: NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione
- 27-08-2025: Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale
- 27-08-2025: Lavoro festivo e turni continuativi: la Cassazione fa chiarezza
- 27-08-2025: Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso
- 27-08-2025: Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata
- 27-08-2025: Aggiornamento Fedra 7.06 per Registro Imprese. Novità Impresa culturale e creativa
- 27-08-2025: Importazioni ICS2: deroga temporanea per trasporto stradale e ferroviario
- 27-08-2025: Asse.Co. Il Consiglio Nazionale Commercialisti sfida l’INL
- 27-08-2025: Sport Bonus 2025: adempimenti entro il 10 settembre
- 27-08-2025: Anac: nuovo regolamento sulla qualificazione delle stazioni appaltanti
- 27-08-2025: Codice fiscale per cittadini stranieri: requisiti, procedure e documenti necessari

Redazione Edotto
Decreto riscossione: riaffidamento dei carichi senza cartolarizzazione
Il decreto contenente la riforma della riscossione, uno dei tanti atti che attuano un nuovo sistema fiscale in Italia, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri del 22 luglio 2024 eliminando la cartolarizzazione delle somme discaricate.
Compartecipanti familiari e piccoli coloni: retribuzioni per le prestazioni 2024
L’Inps ha aggiornato gli importi giornalieri per il calcolo delle prestazioni economiche di malattia, maternità/paternità e tubercolosi per il 2024 con riferimento ai compartecipanti familiari e piccoli coloni. Vediamo i dettagli
INPS: PRISMA accessibile anche a lavoratori e Patronati
L’Inps comunica che, a partire dal 22 luglio 2024, anche i lavoratori e gli Istituti di Patronato, possono accedere alla piattaforma “PRISMA”. Di seguito i dettagli.
Medici specializzandi. Sezioni Unite: borse di studio senza adeguamenti
Le Sezioni Unite sui medici specializzandi iscritti ai corsi di specializzazione negli anni compresi tra il 1992/1993 e il 2005/2006: borse di studio senza rideterminazione triennale né adeguamento al costo della vita.
Appalti: norme su equo compenso non imperative
Per il Tar Campania, le disposizioni sull'equo compenso non devono essere considerate imperative ed eterointegrative della lex specialis di gara. Tali disposizioni vanno viste come principi direttivi per la valutazione di congruità dei ribassi.