- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Redazione Edotto
Bando Isi 2023: domande il 19 giugno 2024
L’Inail comunica che dalle ore 11:00 alle 11:20 del 19 giugno 2024 le imprese che hanno concluso correttamente la fase di registrazione possono accedere allo sportello informatico per l’inoltro della domanda di partecipazione al Bando Isi 2023. Come?
TFS/TFR: nuova procedura telematica per le domande di riscatto
Arriva dall’Inps la nuova procedura online per l’inoltre delle istanze telematiche relative ai riscatti ai fini del trattamento di fine servizio (TFS) e del trattamento di fine rapporto (TFR). Quali sono le novità?
TFR, indice di rivalutazione di maggio 2024
L'ISTAT stabilisce in 119,5 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati riferito al mese di maggio 2024 ed utile alla determinazione della rivalutazione del TFR.
Artigiani, commercianti e autonomi: l'INPS spiega come compilare il Quadro RR
L’Inps ha fornito le istruzioni relative alla compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2024-PF” cui devono attenersi gli iscritti alle Gestioni speciali artigiani e commercianti, nonché i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata.
Assegno di integrazione salariale: domanda solo con OMNIA IS dal 1° luglio 2024
L'INPS comunica che, dal 1° luglio 2024, la domanda di assegno di integrazione salariale (AIS) del Fondo di integrazione salariale (FIS) va presentata esclusivamente tramite la piattaforma OMNIA IS. Dalla stessa data è dismesso l’applicativo “CIFWEB”