- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Redazione Edotto
Memorandum scadenze lavoro dal 16 al 30 giugno 2024 (con podcast)
Retribuzioni convenzionali, contributi agricoli, ferie 2022, statuti Asd e Ssd, Fondo pensione lavoratori sportivi, Assegno unico universale. Le scadenze lavoro dal 16 al 30 giugno 2024. Cosa devono fare i datori di lavoro
Scadenza IMU 2024. Calcolo e modalità di pagamento
L’acconto per l’IMU 2024 è fissato al 17 giugno perché il 16 è domenica. In questa guida tutto sulle scadenze per il pagamento, le aliquote applicabili e le esenzioni disponibili. Informazioni anche sulle modalità di pagamento.
Telelavoro transfrontaliero: domande di deroga retroattiva entro il 30 giugno 2024
Entro il 30 giugno 2024 i datori di lavoro o gli intermediari abilitati possono presentare domanda di deroga retroattiva all’applicazione delle ordinarie regole di legislazione sociale in materia di telelavoro transfrontaliero.
Reddito di cittadinanza: pubblicata la relazione sugli impatti. Cosa emerge?
Il Reddito di cittadinanza ha contribuito a ridurre l’indice delle disuguaglianze dell’0,8% e il rischio di povertà dell’1,8%. È quanto emerge dalla relazione pubblicata sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Licenziamento: immediatezza della contestazione intesa in senso relativo
Definitivamente confermato il licenziamento per giusta causa di una lavoratrice che aveva esercitato attività in concorrenza con la società datrice di lavoro. Esclusa, nella specie, la violazione del principio di immediatezza della contestazione.