- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF
- 25-08-2025: Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità
- 25-08-2025: Nuovo decreto agrovoltaico 2025: più tempo per installazioni e incentivi
- 25-08-2025: Contributi compensativi per pesca e acquacoltura 2025
- 25-08-2025: Avvocato e commercialista responsabili se non impugnano l'avviso
- 25-08-2025: Commercialisti, cancellazione dall’Albo durante il procedimento disciplinare

Redazione Edotto
Ex dipendenti Alitalia: indicazioni INPS per l’esonero contributivo
Arrivano le indicazioni INPS per la fruizione dell’esonero contributivo destinato alle assunzioni con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato di ex lavoratori dipendenti di Alitalia effettuate dal 1° gennaio 2024 al 31 ottobre 2024. Quali sono gli adempimenti previdenziali?
Dalla Commissione UE nuove garanzie e tutele per i tirocini
La Commissione Europea ha emanato una proposta di direttiva agli Stati membri con lo scopo di migliorare le condizioni di lavoro dei tirocinanti, contrastare i rapporti di lavoro stabili spacciati per tirocini e rafforzare i diritti dei tirocinanti. Vediamo di seguito cosa prevede la direttiva.
Consulta: condotte riparatorie prima del dibattimento
Illegittimo prevedere che, al fine dell’estinzione del reato, le condotte riparatorie debbano essere realizzate prima dell’udienza di comparizione, anziché prima della dichiarazione di apertura del dibattimento. Così la Consulta con sentenza n. 45/2024.
Formazione, arriva lo stop al prelievo forzoso?
E’ intenzione del Governo creare più appeal intorno ai fondi interprofessionali. Grazie ad una proposta emendativa al Ddl in materia di lavoro, sarà possibile un intervento sul prelievo forzoso ed un regime Iva più vantaggioso per il settore della formazione.
Servizi di mobilità sostenibile: nessuna tassazione, sono fringe benefit
I servizi di mobilità sostenibili concessi ai dipendenti nell’ambito di un piano di Welfare non scontano tasse e contributi. Per la loro utilità sociale non costituiscono reddito di lavoro dipendente. Tutti i chiarimenti dalle Entrate.