- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Redazione Edotto
Congedo parentale 2024, pubblicate le istruzioni INPS. Cosa fare
Arrivano le istruzioni per fruire del congedo parentale alla luce delle novità della legge di Bilancio 2024. Passa al 60% della retribuzione (all'80% per l'anno 2024) l’indennità di congedo parentale per la seconda mensilità entro i 6 anni del figlio
Dichiarazioni dei redditi: chiarimenti sulle novità
Agenzia delle Entrate: indicazioni sui termini ordinari di presentazione delle dichiarazioni in materia di imposte sui redditi (modello Redditi), Irap e dei sostituti d’imposta (modello 770), per gli anni 2024 e seguenti.
Ebinter Treviso: aiuti e sussidi per la conciliazione lavoro-famiglia
L’Ente Bilaterale Nazionale Terziario di Treviso rende noto il nuovo pacchetto di aiuti e sussidi per la conciliazione lavoro-famiglia. Di cosa si tratta?
Esonero IVS. Dall'INPS le modalità di esposizione in Uniemens-PosAgri
Datori di lavoro agricoli: l’Inps rende nota la corretta modalità di esposizione nel flusso Uniemens-PosAgri dell’esonero sulla quota dei contributi previdenziali IVS a carico dei lavoratori dipendenti.
Cndcec, misure a favore del ceto medio
La categoria professionale in audizione parlamentare propone di modulare, in funzione delle risorse disponibili, un ampliamento del secondo scaglione di reddito, quello con aliquota al 35%, da 50 mila a 70 mila euro.