- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Redazione Edotto
Somministrazione: controllo automatico dell'IBAN per il sostegno al reddito
A partire dal 13 marzo 2024, la piattaforma Formatemp per i lavoratori in somministrazione è stata implementata con la nuova funzionalità di "check IBAN" automatico per le domande di Sostegno al reddito (SaR). Vediamo di seguito la nuova procedura.
Detrazioni energetiche: nessuna decadenza se la comunicazione è tardiva
Sentenza della Corte di cassazione sulla legittimità della detrazione fiscale per riqualificazione energetica, messa in dubbio dall'Agenzia Entrate per tardiva comunicazione all'ENEA da parte del contribuente.
Avvocati Cassazionisti: indetta la sessione d'esame 2024
Indetta, dal ministero della Giustizia, la nuova sessione di esami per l'Albo speciale dei Cassazionisti: scadenze e requisiti per il 2024.
Bilanci di liquidazione, nuovo principio OIC 5 in consultazione
Il venir meno del principio della continuità aziendale rende difficile valutare lo stato patrimoniale e il conto economico di una società in liquidazione. Nuova versione del principio OIC 5 in consultazione fino a luglio 2024.
Bonus funzionamento sale cinematografiche, proroga in scadenza
Più tempo per inviare le istanze per il riconoscimento del credito d’imposta per il funzionamento delle sale cinematografiche, con riferimento ai costi dell’anno 2023. C'è tempo fino al 12 aprile 2024.