- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Redazione Edotto
L’apprendistato entra nella Pubblica Amministrazione
Pubblicato il decreto interministeriale che apre le porte all’apprendistato nella PA. Il personale assunto con contratti di apprendistato o di formazione e lavoro è inquadrato nell’area funzionari ed è stabilizzato se riceve una valutazione positiva.
Gestione dipendenti pubblici: nuovi elementi sul flusso Uniemens
L’Inps comunica l’introduzione dei nuovi elementi nel flusso UNIEMENS – ListaPosPA della Gestione dipendenti pubblici. Cosa cambia per i datori di lavoro del settore pubblico?
Autotrasporto merci, 25 mln di euro per acquisto di veicoli eco sostenibili
Incentivi autotrasporto 2024, pubblicato il decreto MIT. Pronti 25 mln per il rinnovo degli automezzi per il settore autotrasporto. Importo massimo ammissibile dei contributi pari a 550.000 euro per singola impresa.
Contributo per iscrizione in Albo gestori crisi d'impresa
Per i soggetti incaricati delle funzioni di gestione e controllo nelle procedure del Codice della crisi è stato determinato l’ammontare del contributo dovuto entro fine gennaio. Lo precisa l’informativa Cndcec n. 5/2024.
Nuova domanda di assegno unico per gli ex titolari del Reddito di cittadinanza
Va presentata una nuova domanda di assegno unico e universale da parte dei nuclei familiari per i quali è cessata la fruizione del Reddito di cittadinanza al 31 dicembre 2023.