- 13-05-2025: Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 13-05-2025: Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati
- 13-05-2025: Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio
- 13-05-2025: Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci
- 13-05-2025: Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari
- 13-05-2025: Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio
- 13-05-2025: Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)
- 13-05-2025: Responsabilità erariale: proroga del regime transitorio
- 13-05-2025: Omessa o ritardata redazione del progetto di bilancio
- 13-05-2025: Pedaggi autostradali 2024: come ottenere la riduzione fino al 13%
- 13-05-2025: Attivazione del Portale RENAP
- 13-05-2025: Decreto Immigrazione: Ddl di conversione alla Camera, le novità

Redazione Edotto
Marittimi: periodi di prolungamento neutralizzati e riliquidazione delle pensioni
L’INPS, con circolare condivisa con il Ministero del lavoro, fornisce istruzioni in merito ai criteri per la neutralizzazione dei periodi di prolungamento per i lavoratori marittimi a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 224 del 2022.
Mantenimento coniuge debole e minori senza sospensione feriale
Niente sospensione feriale dei termini processuali per le cause aventi ad oggetto il mantenimento del coniuge debole e dei minori. Lo rammenta il CNF richiamando la recente interpretazione della Cassazione.
Canone unico patrimoniale, i chiarimenti MEF per il calcolo dei messaggi pubblicitari
Canone unico patrimoniale sui messaggi pubblicitari, come si determina? Considerata la superficie complessiva del mezzo pubblicitario e non le strutture che hanno la funzione di supporto strumentale.
Pubblicati gli elenchi cronologici dell’Avviso pubblico formazione INAIL 2022
L’Inail rende noto che sono stati pubblicati gli elenchi cronologici delle domande inoltrate relative all’Avviso pubblico formazione 2022 e le Regole tecniche per l'upload della documentazione.
Modalità di presentazione delle domande di contributo energia per gli ETS
Gli Enti del Terzo Settore (ETS) e gli Enti religiosi riconosciuti che svolgono attività di assistenza per persone con disabilità e persone anziane potranno presentare le domande di contributo energia a partire dal 20 luglio 2023.