- 13-05-2025: Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 13-05-2025: Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati
- 13-05-2025: Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio
- 13-05-2025: Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci
- 13-05-2025: Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari
- 13-05-2025: Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio
- 13-05-2025: Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)
- 13-05-2025: Responsabilità erariale: proroga del regime transitorio
- 13-05-2025: Pedaggi autostradali 2024: come ottenere la riduzione fino al 13%

Redazione Edotto
Agcm, imprese alla cassa per il contributo dell’anno 2023
Le imprese con ricavi totali superiori a 50 milioni di euro devono pagare all’Autorità garante della concorrenza e del mercato un contributo annuale per coprire l’onere derivante dal funzionamento: importi e modalità di calcolo.
Taglio cuneo fiscale, stipendio più ricco ad agosto per i dipendenti pubblici
Definite dal Ministero dell’economia e delle finanze le modalità di pagamento ai dipendenti pubblici degli aumenti derivanti dall’innalzamento del taglio del cuneo fiscale previsto dal Decreto Lavoro. Nell'articolo, i particolari e le date da sapere
INPS, rettifica delle modalità di determinazione del reddito per l’invalidità civile
L’Inps rende noto che in merito ai fini della verifica del diritto alla pensione di invalidità civile sono computati i redditi soggetti a IRPEF al lordo delle ritenute fiscali.
EBAP Puglia: contributo educativo per figli dei dipendenti
L’Ente Bilaterale dell’Artigianato Pugliese mette a disposizione un contributo educativo in favore dei figli dei dipendenti delle imprese pugliesi per le spese dell’asilo, scuola dell’infanzia o scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.
Licenziamento disciplinare legittimo se rispettato il criterio di proporzionalità
La legittimità del licenziamento disciplinare va accertata secondo la gravità del fatto commesso. Non basta la mera constatazione dell'integrazione della fattispecie normativa che prevede tale sanzione: nell'articolo, le motivazioni della Cassazione