redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Inps. Per l’una tantum ASpI domande entro 60 giorni dall’avvio della nuova occupazione

L’Inps, con la circolare n. 145 del 9 ottobre 2013, detta le istruzioni operative per la liquidazione anticipata in un'unica soluzione dell’indennità di disoccupazione ASpi e mini ASpi per quei lavoratori che hanno diritto alla corresponsione di tale prestazione mensile ai sensi del Decreto n. 73380 del 29 marzo 2013, emanato dal Ministero del Lavoro di concerto col Ministero dell’Economia e delle Finanze. Si ricorda che tale provvedimento ha attuato le disposizioni della Legge n. 92/2012,...

Spesometro. L’unificazione della modulistica ha fatto sorgere dei dubbi sui dati da inviare

Dopo la pubblicazione del provvedimento agenziale n. 2013/94908 del 2 agosto, con cui il direttore delle Entrate ha definito le modalità tecniche e la tempistica per la comunicazione all’Anagrafe tributaria delle operazioni rilevanti ai fini dell’Imposta sul valore aggiunto (c.d. spesometro) sono stati sollevati alcuni dubbi da parte delle associazioni di categoria e software house, che richiedono ora un intervento chiarificatore da parte della stessa Amministrazione finanziaria. Tale...

Inps. Istruzioni attuative sulla determinazione delle prestazioni Aspi

La circolare n. 144 dell’8 ottobre 2013 emanata dall’Inps contiene le disposizioni operative del decreto del ministero del Lavoro n. 71253 del 25 gennaio 2013 (di concerto con quello dell'Economia), attuativo delle disposizioni previste dalla Riforma Fornero (L. n. 92/2012), circa l’estensione della nuova assicurazione ASpI ad alcune categorie di lavoratori in precedenza non rientranti nell’ambito di applicazione dell’assicurazione contro la disoccupazione. Pertanto, ora, l’ambito di...

Operazione “case-fantasma”. Sì alla sanatoria, ma con vincoli

L’operazione “case-fantasma” messa in atto dall’Agenzia delle Entrate, grazie all’incrocio delle mappe catastali con le immagini fornite dall’Agea, è giunta al termine (comunicato stampa del 4 ottobre 2013). Sono oltre 1,2 milioni le unità urbane che risultavano sconosciute al Fisco e che ora, invece, sono state regolarmente censite nella banca dati catastale, per un valore complessivo delle rendite associate a tali immobili superiore a 800 milioni di euro. Degli immobili censiti, la...

Bilancio. La sottostima dei beni dell’attivo patrimoniale non ammette rivalutazioni

La Corte di Giustizia Ue, decima sezione, con la sentenza del 3 ottobre 2013, relativa alla causa C-322/12, per risolvere una controversia di carattere fiscale sorta in Belgio circa la corretta imputazione in bilancio del costo di acquisto o di produzione di alcuni elementi dell’attivo patrimoniale, nel caso in cui lo stesso risultasse inferiore al loro valore effettivo, prende in rassegna le indicazioni della quarta direttiva Ue in materia di redazione del bilancio. Secondo le conclusioni...