redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Lavoro. La contrattazione collettiva può intervenire suigli intervalli temporali tra due contratti a termine

A seguito della conversione in Legge n. 99/2013 del Dl n. 76/2013, che all’articolo 7 sostituisce l’articolo 5, comma 3, del Dlgs n. 368/2001 in materia di intervalli temporali fra due contratti a termine, sono giunte al ministero del Lavoro numerose richieste di chiarimento al riguardo. Dal momento che gli intervalli temporali tra due contratti a termine, in virtù del recente dettato normativo, sono stati ridotti a 10 e 20 giorni rispetto a quanto previsto dalla Riforma Fornero, che aveva...

Dal 5 ottobre in vigore il decreto correttivo della Tobin tax

Le disposizioni del decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 16 settembre 2013, che ha apportato modifiche al decreto attuativo della Tobin tax del 21 febbraio 2013, entrano in vigore dal 5 ottobre 2013. Con la revisione adottata, la tassazione sulle transazioni finanziarie si paga anche sull’acquisto di derivati e sugli scambi azionari ad alta frequenza. Per quanto riguarda i derivati, la Tobin tax è entrata in vigore con le operazioni effettuate a partire dal 1°...

Inps. Contributi ridotti per coop e consorzi agricoli

L’Inps con il messaggio n. 15570 del 1° ottobre 2013, conferma il via libera agli sgravi contributivi a favore delle cooperative e dei consorzi agricoli. Nello specifico, l’incentivo consiste nella riduzione del 60% dei premi e contributi dovuti dai datori di lavoro agricoli per i lavoratori occupati a tempo indeterminato o a termine nei territori montani. Tuttavia, dopo che il decreto del Fare (Dl n. 69/2013) ha previsto una interpretazione autentica dell’articolo 9, comma 5, della...

Assonime. Ecco le istruzioni per la corretta applicazione della nuova aliquota Iva

Con la circolare n. 30 del 1° ottobre 2013, Assonime illustra l’aumento di un punto percentuale dell’aliquota Iva ordinaria ai sensi del decreto-legge n. 76/2013, che ha differito proprio al 1° ottobre l’aumento al 22%. Dopo il comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate, l’Associazione è intervenuta con un nuovo documento ufficiale per fare chiarezza sui tanti dubbi che sono sorti circa la corretta determinazione del momento impositivo e l’eventuale applicazione dell’aliquota...

Al via le regole del decreto Lavoro per l’apprendistato professionalizzante

Ai sensi di quanto previsto dall’articolo 2 del Dl n. 76/2013, dal 1° ottobre è operativa la nuova riforma dell’apprendistato professionalizzante. Il contratto di apprendistato professionalizzante (anche detto contratto di mestiere) è quello che consente di assumere lavoratori tra i 18 e 29 anni di età, per la durata di massima di tre anni o di cinque nel caso di artigiani. Il testo di legge aveva assegnato alla Conferenza Stato Regioni il compito di definire apposite linee guida in...