redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


IMU. Ok all’emendamento sulla retroattività delle variazioni catastali per i fabbricati rurali

Passa in Commissione Finanze della Camera uno dei tanti emendamenti presentati in riferimento al decreto-legge recante disposizioni urgenti in materia di Imu, fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale. Si tratta della correzione all’articolo 2 del Dl n. 102/2013 che ha abolito la prima rata Imu. L’emendamento, che ha valore di norma di interpretazione autentica richiamando esplicitamente lo Statuto del contribuente (articolo 1), tenta di fare chiarezza...

Alle Camere di commercio le istruzioni per gli agenti e rappresentanti inadempienti

Il Ministero dello Sviluppo economico, con la circolare n. 3662 del 10 ottobre 2013, detta le istruzioni alle Camere di commercio al fine di consentire a quest’ultime di uniformare il loro comportamento nei confronti di tutte quelle imprese che non hanno rispettato il termine perentorio del 30 settembre per aggiornare la loro posizione al Registro Imprese. Si ricorda che il termine indicato è stato previsto da quattro decreti ministeriali del 26 ottobre 2011, che avevano imposto alle...

Il sì dalla Corte Ue all’istituto dell’avvalimento plurimo in materia di appalti

La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza del 10 ottobre 2013, relativa alla causa C-94/12, boccia la normativa italiana di cui al Codice dei contratti pubblici (articolo 49, comma 6, Dlgs n. 163/2006) perché in contrasto con i principi comunitari sanciti dalla direttiva 2004/18/Ce in materia di appalti. Secondo i giudici europei, i principi comunitari di concorrenza, libertà di organizzazione e massima possibilità di accesso al mercato degli appalti pubblici da parte delle Pmi non sono...

Le agevolazioni per le Zfu del Mezzogiorno anche ai professionisti

Riguardo ai contenuti della circolare del Mise n. 32024 del 30 settembre 2013, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” del 9 ottobre 2013 (si veda Edicola del 10 ottobre 2013), una precisazione è doverosa. L’agevolazione prevista per le Zone franche urbane del Mezzogiorno potrà essere richiesta oltre che dalle piccole e micro imprese che hanno in programma progetti di investimento finalizzati all’innovazione, al miglioramento competitivo e alla tutela ambientale, anche da parte di particolari...

Istruzioni alle microimprese del Sud per richiedere le agevolazioni fiscali

Con la circolare n. 32024 del 30 settembre 2013, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 237 (9 ottobre 2013), il Ministero dello Sviluppo economico fornisce le indicazioni operative su condizioni, limiti, durata e modalità di fruizione delle agevolazioni fiscali e contributive di cui al decreto interministeriale 10 aprile 2013, emanato con il ministero dell’Economia, in attuazione del provvedimento legislativo n. 179/2012. Le agevolazioni, che consistono essenzialmente in sconti fiscali e...