redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


No al sequestro dei beni di una società per i reati tributari del legale rappresentante

Nell’esaminare il ricorso presentato dal legale rappresentate di una società che, a seguito di un’accusa di evasione fiscale ai fini Iva, si era vista sequestrare tutti i conti correnti bancari e postali, la Terza sezione penale della Corte di Cassazione – sentenza n. 22980 del 28 maggio 2013 – ha ribadito che il sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente, di cui all'articolo 19 comma 2 del Dl n. 231/01, previsto per le persone giuridiche, non può essere ordinato sui beni di...

Sì alla mobilità anche se è scaduto il termine per richiedere il pagamento

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13122 del 27 maggio 2013, offre un’interpretazione estensiva della normativa vigente che regola il diritto di accesso al trattamento di mobilità (l'articolo 8 della legge n. 236/1993) applicata al caso, per esempio, di un lavoratore licenziato alla fine di una procedura di riduzione collettiva del personale. La portata innovativa della sentenza è da cogliere nel fatto che essa consentirà di facilitare l’accesso alla mobilità per tutti quei lavoratori...

Lotta all’evasione fiscale. In arrivo i chiarimenti delle Entrate sul nuovo redditometro

Nel corso del convegno organizzato da Assolombarda e Assonime, che si è tenuto il 27 maggio a Milano sul tema “Il fisco per le imprese: come è e come dovrebbe essere”, il capo della Direzione centrale normativa dell’Agenzia delle Entrate, Annibale Dodero, ha rilasciato alcune anticipazioni sul nuovo redditometro. In attesa di conoscere, a mezzo di una prossima circolare agenziale indirizzata agli uffici, tutti gli aspetti del nuovo strumento di accertamento sintetico attraverso cui il...

Nullo l’accertamento se il contribuente non ha ricevuto il verbale

La Ctr Lombardia – sentenza n. 32/22/2013 – afferma che è da considerare nullo l’avviso di accertamento emesso al termine di un qualsiasi controllo sostanziale (verifica in azienda o invio di questionari o inviti) effettuato dall’Amministrazione finanziaria se non è seguito da un verbale redatto dagli stessi verificatori, in cui vengano riportate in dettaglio tutte le risultanze e tale da consentire al contribuente di presentare le proprie osservazioni. La Commissione tributaria lombarda,...

Per i commercialisti è necessaria una proroga per il versamento del modello Unico 2013

Circa sessanta Ordini dei dottori commercialisti, nella giornata del 24 maggio, hanno condiviso una lettera indirizzata al ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, dal presidente dell'Ordine di Roma, Mario Civetta, per richiedere la proroga delle scadenze di versamento del modello Unico 2013 e dell’IMU. Anche se ministero dell’Economia ed Agenzia delle Entrate hanno più volte rassicurato circa il rispetto dei tempi necessari per l’approvazione del nuovo set di regole per gli studi di...