redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Indennità di malattia e congedo parentale: istruzioni Inps per parasubordinati e liberi professionisti

Le tutele previdenziali dell’indennità di malattia e del trattamento economico per congedo parentale hanno subito una progressiva estensione, ad opera di provvedimenti normativi e indicazioni ministeriali, a tutti i lavoratori iscritti alla Gestione separata - di cui all'articolo 2, comma 26, della Legge n. 335/1995 - non iscritti ad altra forma previdenziale obbligatoria e non titolari di pensione. L’INPS, con la circolare n. 77 del 13 maggio 2013, offre una ricostruzione dell’evoluzione...

Deducibili i costi delle fatture soggettivamente false

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12503 del 22 maggio 2013, si esprime nuovamente in materia di frodi carosello, cambiando orientamento rispetto a quanto affermato sullo stesso argomento poco tempo fa (sentenza 11667/2013). In quella circostanza, la sezione Tributaria della Corte aveva sostenuto che il Dl semplificazioni fiscali 2012 non consente all’imprenditore assolto dall’accusa di evasione ai fini Iva di dedurre i costi effettivamente sostenuti a fronte di una fattura...

In “Gazzetta Ufficiale” il regolamento sulle fatture elettroniche

Il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze n. 55 del 3 aprile 2013, che approva il regolamento per l’emissione, trasmissione e ricezione della fattura elettronica nei rapporti con le pubbliche amministrazioni ai sensi della Legge n. 244/2007, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 118 del 22 maggio 2013. Dopo le regole tecniche sulle firme elettroniche, prosegue il cammino del nostro Paese verso il processo di digitalizzazione, anche se l’effettiva entrata in vigore...

Bonus riqualificazione energetica: probabile la proroga del 55% fino al 2015

All’esame del preconsiglio dei ministri del 21 maggio 2013 lo schema di decreto legge con cui il Governo tenta di evitare la procedura di infrazione europea, aperta a carico dell’Italia, per l'elusione della normativa comunitaria da parte del Dlgs n. 192/2005, che non ha recepito correttamente la direttiva 2010/31/Ue. Nella bozza del provvedimento, che dovrebbe arrivare in Consiglio dei Ministri già nella giornata di venerdì, è previsto un articolo, al momento ancora in bianco, dedicato...

Prestazioni generiche da soggetti non residenti: individuazione del momento di esigibilità dell’Iva

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 16 del 21 maggio 2013, da una parte scioglie alcuni dubbi pratici circa il momento di effettuazione delle prestazioni di servizi rese/ricevute da soggetti passivi non stabiliti in Italia, con lo scopo di chiarire il corretto adempimento degli obblighi contabili in materia di Iva ai sensi delle disposizioni dettate dalla legge comunitaria 2010; dall’altra, risponde ad alcuni quesiti specifici riguardanti il settore dei servizi delle telecomunicazioni,...