redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Online i software per le società di capitali e i soggetti ammessi alla tassazione di gruppo

Sono state pubblicate sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate le procedure informatiche che consentono di redigere i modelli UnicOnLine Sc 2013 e Cnm 2013. Tali software devono essere utilizzati per le dichiarazioni dei redditi percepiti nel 2012 da parte di società di capitali e di soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti oppure non residenti (rispettivamente consolidato nazionale o mondiale). Anche questi programmi utilizzano una tecnologia di...

CDM, prorogati gli incentivi per le ristrutturazioni e la riqualificazione energetica degli edifici

Nel Consiglio dei ministri, che si è tenuto in data 31 maggio 2013, è stato approvato un provvedimento che recepisce la direttiva comunitaria 2010/31/UE e che ha come finalità quella di adeguare, con un certo tempismo, l’efficienza energetica del patrimonio immobiliare italiano, favorendo la riqualificazione energetica degli edifici in conformità al diritto UE nonchè di promuovere lo sviluppo, la valorizzazione e l’integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici e sostenere la...

Retroattività del redditometro per accertamenti precedenti l’entrata in vigore dei decreti attuativi

La Corte di Cassazione, con la sentenza 13776 del 31 maggio 2013, accogliendo il ricorso dell’Amministrazione finanziaria, sostiene che il redditometro può essere applicato retroattivamente anche alle dichiarazioni dei redditi presentante da un contribuente prima dell’entrata in vigore dei decreti ministeriali attuativi delle nuove disposizioni normative. Per la Corte, infatti, in tema di accertamento delle imposte sui redditi, e con riguardo alla rettifica, con metodo sintetico, del reddito...

Pronti i modelli per i lavoratori rientranti nella “Terza salvaguardia”

I lavoratori che rientrano nel cosiddetto Terzo contingente “esodati” - 10.130 unità, secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale 22 aprile 2013, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 123 del 28 maggio 2013 – hanno a disposizione ora anche i modelli per richiedere la salvaguardia pensionistica all’Inps. A renderlo noto, lo stesso Ente previdenziale con il messaggio n. 8824 del 30 maggio 2013. Nel documento di prassi vengono allegati due moduli, che possono essere scaricati...

No all’indennità di mobilità per i soci lavoratori di coop portuali

Con due risposte ad altrettante istanze di interpello, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali scioglie alcuni dubbi relativi alla posizione dei lavoratori soci di cooperative portuali. Con l’interpello n. 18 del 30 maggio 2013, si precisa che i soci lavoratori dipendenti delle cooperative portuali, risultando esclusi dalla disciplina delle integrazioni salariali per Cigs, sono altresì esclusi dalla possibilità di beneficiare dell’indennità di mobilità, anche se la coop ha versato...