redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Inps. C’è tempo fino al 17 giugno per il versamento dello 0,5% sulle quote di Tfr

L’Inps ricorda ai datori di lavoro che fino al 17 giugno 2013 (il 16 cade di domenica) hanno tempo per effettuare il versamento dei contributi sulle quote di Tfr dovute al Fondo tesoreria. Entro la data indicata, infatti, sarà possibile conguagliare il contributo dello 0,5% dovuto al Fondo in virtù della decontribuzione applicata negli anni 2010 e/o 2011. Già con la circolare n. 151/2012, l’Inps aveva specificato che sono tenute al versamento le imprese con almeno 50 addetti, che devono...

I costi per lavoro interinale indeducibili dalla base imponibile Irap

L'Agenzia delle Entrate ha notificato a carico di una società a capitale pubblico un avviso di accertamento in cui venivano ripresi a tassazione i costi sostenuti per il lavoro interinale, precedentemente dedotti dalla base imponibile Irap. Per il Fisco, tali costi sono equiparabili a quelli sostenuti per il lavoro dipendente e, dunque, indeducibili ai fini Irap. Di parere contrario la società, che si è opposta al ricorso rivolgendosi ai giudici di merito. I giudici della Ctr...

La società è responsabile amministrativamente per i reati tributari compiuti dai suoi vertici

Una società può essere indagata per illecito amministrativo e sottostare alle disposizioni del Dlgs n. 231/2001 anche per reati di natura tributaria, se questi sono il fine illecito dell’associazione per delinquere posta in essere dai suoi vertici. La precisazione giunge dalla Corte di Cassazione, Terza sezione penale, con la sentenza n. 24841 del 6 giugno 2013. Per la Corte, infatti, la società incorre nella responsabilità amministrativa per i reati tributari compiuti dai suoi soci e...

In “Gazzetta Ufficiale” il Dl n. 63/2013. Il bonus risparmio energetico sale al 65%

Il decreto legge n. 63 del 4 giugno 2013, rubricato “Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonchè altre disposizioni in materia di coesione sociale”, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 130 del 5 giugno 2013. Il provvedimento - le cui disposizioni...

Deducibilità canoni di leasing. Abolita la condizione della durata minima contrattuale

Come effettuare correttamente la deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette? Una risposta a questo ed altri quesiti inerenti la recente rivisitazione della normativa in materia di deducibilità dei canoni di leasing è offerta dall’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 17 del 29 maggio 2013. Il documento di prassi esamina la disciplina alla luce delle modifiche apportate dal decreto sulle Semplificazioni fiscali. Per i contratti di leasing stipulati a partire dal 29 aprile 2012, il D.L. n. 16/2012 ha eliminato la condizione della durata minima contrattuale, prima richiesta per la deducibilità dei canoni di locazione finanziaria.