- 29-07-2025: Chiusura per ferie dello studio professionale: come e quando utilizzare l'Uniurg
- 29-07-2025: Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative
- 29-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Accordo di rinnovo del 17/6/2025
- 29-07-2025: Metalmeccanica cooperative. Rinnovo
- 29-07-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confapi. Ipotesi di accordo del 24/7/2025
- 29-07-2025: Metalmeccanica pmi Confapi. Minimi
- 29-07-2025: Appalti pubblici: legittima l’esclusione per debiti fiscali oltre i 5.000 euro
- 29-07-2025: Tetto retributivo pubblico impiego: cosa cambia con la pronuncia della Corte costituzionale
- 29-07-2025: Regime IVA logistica: approvato il modello per l’opzione e istituito il codice tributo
- 29-07-2025: Patente a crediti: obblighi e ambiti di applicazione nelle nuove FAQ INL
- 29-07-2025: Patente a crediti: dati gestiti solo online, niente più ricevute cartacee
- 29-07-2025: Preclusione probatoria, le restrizioni della Corte costituzionale sul processo tributario
- 29-07-2025: Incentivi rinnovabili 2025: riapertura sportello per le PMI
- 29-07-2025: IVA all’importazione e confisca, novità dalla Corte costituzionale

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Online i software per la compilazione di Unico SP e Unico ENC 2013
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito internet le procedure informatiche che consentono di redigere i modelli Unico Sp 2013 e Unico Enc 2013, per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi (percepiti nel 2012) da parte di società di persone ed enti non commerciali. I due software messi a disposizione consentono la compilazione dei due modelli omonimi e la creazione dei file da inviare telematicamente. Per quanto riguarda il software UnicOnLine Pf 2013, invece, è...Attuazione anticipata dell’emendamento al Dl “sblocca crediti”: rata Imu leggera a giugno
Per rispondere ai vari quesiti giunti in ordine al pagamento della prima rata Imu, istituita dal Dl n. 201/2011, il Ministero dell’Economia e delle finanze è intervenuto con la pubblicazione della circolare n. 2/DF del 23 maggio 2013. La maggiore perplessità al riguardo è legata al fatto che in sede di conversione del Dl n. 35/2013 è stato presentato un emendamento, che prevede che la prima rata Imu deve essere versata sulla base delle aliquote e delle detrazioni dei dodici mesi dell’anno...Irdcec. Sospese le procedure esecutive illegittime su richiesta del debitore
In data 22 maggio 2013, l’Istituto di ricerca dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili ha pubblicato la circolare n. 31/IR dal titolo “La nuova procedura di sospensione legale degli atti della riscossione e di estinzione di diritto dei crediti ad esso sottesi”. Nel documento viene presa in rassegna la nuova procedura introdotta dalla Legge di Stabilità 2013 (L. n. 228/2012, art. 1 commi da 537 a 543), che consente al debitore di arrestare ogni iniziativa finalizzata alla...Assirevi pubblica una guida per districarsi nel complesso mondo della revisione legale
Assirevi, con il quaderno operativo n. 9 dell’aprile 2013, si pone come obiettivo quello di illustrare i primi tre decreti attuativi del Mef in materia di revisione legale. Il Dlgs n. 39/2010, di attuazione in Italia della Direttiva n. 2006/43/Ce relativa alla revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati, ha previsto l’implementazione della materia ad opera di alcuni decreti attuativi. Si ricorda che nel mese di giugno 2012, il Mef ha emanato tre decreti ministeriali...Indennità di malattia e congedo parentale: istruzioni Inps per parasubordinati e liberi professionisti
Le tutele previdenziali dell’indennità di malattia e del trattamento economico per congedo parentale hanno subito una progressiva estensione, ad opera di provvedimenti normativi e indicazioni ministeriali, a tutti i lavoratori iscritti alla Gestione separata - di cui all'articolo 2, comma 26, della Legge n. 335/1995 - non iscritti ad altra forma previdenziale obbligatoria e non titolari di pensione.L’INPS, con la circolare n. 77 del 13 maggio 2013, offre una ricostruzione dell’evoluzione sia legislativa che interpretativa delle citate tutele, illustrando novità, misura dell’indennità e casi particolari, utili ai fini dell’erogazione delle suddette prestazioni.