redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Lavoratori domestici. Entro il 10 luglio 2013 il versamento dei contributi del 2° trimestre

Scade mercoledì 10 luglio il termine per versare i contributi per i lavoratori domestici, relativi al periodo aprile-giugno 2013. Sulla base della variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo calcolata dall’Istat pari al 3%, sono state determinate le nuove fasce di retribuzioni su cui calcolare i contributi dovuti per l’anno 2013. È da rammentare che relativamente alla contribuzione dovuta per i lavoratori domestici, a partire dal gennaio di quest’anno, entrano in vigore alcune...

Anche le Stp devono versare il contributo annuale agli Ordini territoriali

Nel rispondere alle domande pervenute da parte dei vari ordini territoriali, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ha assunto una presa di posizione ufficiale affermando che le Stp sono tenute al pagamento dell’iscrizione all’albo professionale e, di conseguenza, devono versare annualmente il contributo all'Ordine. Il versamento della quota d’iscrizione e del contributo annuale risponde ad un preciso obbligo di legge posto a capo di tutti gli iscritti all’Albo per provvedere nei...

Le ritenute non dovute dai contribuenti minimi recuperate in Unico PF 2013

Con la risoluzione n. 47/E del 5 luglio 2013, l’Agenzia delle Entrate mette a segno un primo passo nella direzione del cosiddetto “Fisco Amico”, annunciato di recente dallo stesso direttore Befera. I contribuenti in regime dei superminimi vengono ammessi a recuperare le ritenute, che sono state erroneamente addebitate nel corso del 2012, già a partire dalla dichiarazione dei redditi 2013, operando direttamente nel modello Unico PF 2013. Nello specifico, ci si riferisce alle ritenute...

Online il provvedimento di Bankitalia sulla vigilanza nelle banche

Porta la firma della Banca d’Italia il provvedimento del 2 luglio 2013, con le nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche, pubblicato sul Bollettino di vigilanza n. 7 e disponibile anche sul sito internet della stessa Autorità.  Le nuove disposizioni rafforzano il potere di controllo delle procedure interne alla banca al fine di verificare la conformità delle stesse alle norme fiscali e prevedono l’adozione di un codice etico con al suo interno le regole deontologiche e...

Sono deducibili dal reddito complessivo i contributi versati ai consorzi obbligatori per legge

A seguito dell’introduzione dell’Imu in sostituzione dell’Irpef, con decorrenza gennaio 2012, sugli immobili non locati e non affittati, il cui reddito in precedenza concorreva al reddito complessivo, è stato più volte sollevato il quesito se i contributi versati ai consorzi obbligatori per legge possano ancora essere portati in deduzione dal reddito complessivo del contribuente. Il dubbio è sorto proprio in virtù dell’effetto sostitutivo dell’Imu rispetto alle imposte dirette, dato che il...