redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Via libera con modifiche al Dl debiti Pa dalla Commissione Senato

Il decreto per i pagamenti dei debiti della Pa ha ricevuto l’ok della Commissione bilancio del Senato per approdare in Aula. Il provvedimento incamera una serie di modifiche contenute in un pacchetto di emendamenti a firma dei vari relatori. Il 3 giugno, quindi, il decreto è atteso all’esame dell’aula del Senato, che provvederà ad esaminarlo mercoledì 5 giugno. Il Dl con le modifiche apportate dal Senato decade il 7 giugno, ultimo giorno entro cui può essere convertito in legge. Il...

Professionisti. Reddito tassato come se fossero imprese

La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 13509 del 29 maggio 2013, fissa alcuni importanti principi riguardanti la nozione tributaristica di società commerciale. Secondo i Supremi giudici, infatti, la nozione tributaristica dell’esercizio di impresa commerciale non coincide con quella civilistica. L’articolo 51 del Tuir intende con tale nozione l’esercizio abituale, anche se non esclusivo, delle attività indicate dall'art. 2195 del Codice civile, anche se non organizzate in forma di...

Circolare di studio del 30/05/2013

INDICE DELLA CIRCOLARE: Per l'anf degli extracomunitari decide il Comune - Cambia il modello per il finanziamento legato al sisma dell’Emilia, invio online - In “GU” il decreto per la misura dell’Aspi e mini-Aspi ai lavoratori soci delle coop - Valutazione dei rischi, dal 1° giugno con le procedure standardizzate - Accordo sulla detassazione per il settore artigiano - 190 euro mensili di incentivo per i datori che assumono lavoratori licenziati - Contributi Inps, solo un mese per il differimento per ferie - Frazionabile il pagamento dei versamenti volontari - L'indennità di mancato avviamento al lavoro nel settore portuale - È ufficiale lo stop della rata Imu sulla prima casa. Cig rifinanziata - Domande all'Inps per indennità dei Co.co.pro. - Pronto l’incentivo per le stabilizzazioni di donne e giovani - Fissati i nuovi livelli reddituali per l’Anf - Per i lavoratori sospesi la formazione continua - Inail. Contributi zero per tre anni per chi assume apprendisti - In scadenza la fase transitoria. Dal 1 ° giugno vigono le nuove regole per i buoni lavoro - Inps. Si ampliano i servizi mobile - In “G.U” il decreto per altri 10.130 esodati - Dal Ministero indicazioni per l'indagine supplementare delle attrezzature da lavoro - Stabilita l'indennità per il soccorso alpino - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 17 al giugno al 30 giugno 2013 - GUIDA PRATICA: Indennità di malattia e congedo parentale estesi a “parasubordinati” e liberi professionisti.

Deducibilità canoni di leasing. Chiarimenti sulla nuova disciplina fiscale

Con la circolare n. 17 del 29 maggio 2013, l’Agenzia delle entrate si pone l’obiettivo di sciogliere i dubbi sorti a seguito del recente rivisitazione della normativa in materia di deducibilità dei canoni di leasing. Il decreto Semplificazioni (DL n. 16/2012) applicato ai contratti di locazione finanziaria stipulati a partire dal 29 aprile 2012, ha apportato significative novità sia ai fini delle imposte dirette che di quelle indirette. Per quanto riguarda le imposte sul reddito, la novità...

Prossimi alla pensione altri 10.130 esodati. Il decreto è approdato in “G.U”

Il decreto interministeriale 22 aprile 2013, riguardante l’estensione della platea dei salvaguardati al terzo contingente di 10.130 lavoratori, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 123 del 28 maggio 2013. I lavoratori ammessi alla salvaguardia sono: - i lavoratori cessati dal rapporto di lavoro entro il 30 settembre 2012 e collocati in mobilità ordinaria o in deroga, a seguito di accordi governativi o non governativi stipulati entro il 31 dicembre 2011, e che abbiano...