redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Pronto il calendario per saldare i debiti PA: fissate 15 scadenze

Il decreto sblocca crediti Pa (Dl n.35/2013), entrato in vigore lo scorso 8 aprile, prevede un fitto calendario con 15 importantissime scadenze a carico della Pubblica amministrazione per saldare i debiti con le imprese: 15 appuntamenti che si articoleranno da questo mese di aprile fino al prossimo febbraio 2014, accompagnati da sanzioni in caso di inadempimenti per i responsabili. I debiti che andranno in pagamento nei prossimi mesi sono sempre quelli di parte di capitale certi, liquidi ed...

Circolare di studio del 15/04/2013

INDICE DELLA CIRCOLARE: Voucher per l’acquisto di baby-sitting - Modalità per la chiamata del lavoratore intermittente - Precisazioni Inps per il nuovo lavoro accessorio occasionale - Il nuovo modello contributivo DM2013 - Diffida accertativa e tirocini formativi - I soci Ced iscritti alla gestione commercianti - Circolare 15 minlavoro sulla detassazione del salario di produttività - Co.co.pro. dei call center - Monitoraggio veloce per i 65.000 esodati - Determinata la misura degli sgravi contributivi di secondo livello - ASpI e mini-ASpI per lavoratori frontalieri in Svizzera - Pensioni: recupero a rate della quattordicesima - Aumentano i salvaguardati - Aziende agricole: più tempo per richiedere il ricalcolo dei contributi - I contributi volontari 2013 - Sgravi contributivi per nuove assunzioni - Durc inviato con Pec - Social card - Minlavoro: limiti all’attività dei Ced - GUIDA PRATICA:  Detassazione salario produttività anno 2013: requisiti di legge e indirizzi operativi

Sì all’accesso al Fondo dedicato per le imprese femminili

"La Sezione speciale “Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per le Pari opportunità” del Fondo centrale di Garanzia, dedicata in via esclusiva alle imprese femminili, costituita il 14 marzo 2013 grazie a un accordo tra Dipartimento pari opportunità, Ministero sviluppo economico e Ministero Economia, ha introdotto una significativa novità: ieri, 11 aprile, il Comitato di gestione del Fondo centrale ha approvato l’introduzione della prenotazione della garanzia da parte delle imprese...

Progetti sicurezza sul lavoro. Giovedì 18 aprile un’ora per inoltrare le domande all’Inail

Prosegue l’operazione incentivi firmata Inail, che con il bilancio 2012 ha stanziato a favore del sistema produttivo 155,35 milioni di euro per il sostegno e la realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Giovedì 18 aprile 2013, infatti, le imprese, che hanno realizzato i progetti che hanno già superato la prima fase, potranno inoltrare le domande telematiche e così accedere ai finanziamenti della terza tranche....

In “GU” il decreto contro la corruzione nelle Pubbliche amministrazioni

Il D.Lgs n. 33 del 14 marzo 2013 – che attua i commi 35 e 36 della Legge anticorruzione, approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il 15 febbraio scorso – è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 80 del 5 aprile ed entrerà in vigore il 20 aprile 2013. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione, Filippo Patroni Griffi, nella conferenza stampa di presentazione del decreto ha illustrato gli aspetti principali di questo importantissimo pacchetto di...