redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Ravvedimento valido anche se gli interessi pagati sono inferiori al dovuto

La Ctr Lombardia, con la sentenza n. 40/45/2013, si pronuncia in merito al ricorso presentato da una società per azioni, che ha impugnato la cartella con cui l’Amministrazione finanziaria aveva ritenuto non perfezionato il ravvedimento operoso messo in atto dalla società per tardivo versamento di ritenute, dal momento che, a seguito di un controllo automatico, l’ufficio aveva riscontrato che la Spa aveva versato a titolo di interessi somme in misura inferiore a quelle dovute. In seguito a...

Deducibili dal reddito delle consociata italiana le spese di gestione per servizi utili all’attività d’impresa

I giudici della Ctr Lombardia, allineandosi a quanto specificato dalle linee guida Ocse del 1995 in materia di transfer pricing e a quanto ribadito dalla stessa Agenzia delle Entrate nella circolare n. 271/1997, ritengono che nell’ambito dei servizi resi dalla società capogruppo nei confronti delle proprie consociate estere, la centralizzazione di alcuni servizi è ormai una pratica diffusa sia nei gruppi italiani che esteri al fine di evitare una duplicazione dei costi di struttura e una...

Dal Fisco ulteriori chiarimenti sull’imposta di bollo applicabile ai c/c e ai conti di deposito

A seguito delle modifiche normative apportate alla disciplina dell’imposta di bollo applicabile agli estratti di conto corrente, ai rendiconti dei libretti di risparmio ed alle comunicazioni inviate alla clientela relative ai prodotti finanziari dal Dl Salva Italia (Dl. n. 201/2011), all’Agenzia delle Entrate sono giunti una serie di quesiti da parte delle associazioni di categoria del settore bancario e di altri intermediari finanziari. L’Agenzia ha offerto le prime indicazioni sul tema con...

Sì all’accertamento basato sugli studi di settore anche in presenza di contabilità regolare

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11145 del 10 maggio 2013, accogliendo il ricorso dell'Amministrazione finanziaria rallenta sulle precedenti pronunce giurisprudenziali, che avevano ridotto la portata degli studi di settore nei casi in cui la contabilità risultava assolutamente regolare e non si evidenziava uno scostamento dal reddito particolarmente significavo. Così, il principio ribadito ora dai Supremi giudici è proprio quello che gli studi di settore sono idonei a sostenere...

4 risoluzioni per istituire/ridenominare codici tributo e causali contributo

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 28/E/2013 del 9 maggio istituisce la causale contributo per la riscossione, tramite modello F24, dei contributi a favore dell'Ente bilaterale aziende private Ebiap. Si tratta della causale FEDA - denominata "ente Bilaterale aziende private E.BI.AP" - che in sede di compilazione del modello F24, va inserita nella sezione Inps, in corrispondenza della colonna importi a debito versati. Con la risoluzione n. 29/E/2013 sono stati istituiti i codici...