redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Sì al bonus occupazione anche per l’assunzione di un familiare

Con la sentenza n. 9298 del 17 aprile 2013, la Corte di Cassazione respinge il ricorso dell'Amministrazione finanziaria e dà il via libera alla fruizione di incentivi e agevolazioni fiscali anche all’imprenditore che assume un parente. Il caso di specie riguarda un imprenditore che aveva usufruito dei benefici fiscali e degli incentivi all'occupazione per assumere un familiare (ex articolo 7 delle Legge n. 388 del 2000), ma il Fisco aveva recuperato a tassazione le maggiori imposte negando al...

Leverege buy out lecito se è l’unico modo per acquisire un’azienda comunque vitale

Con la risposta all’interpello antielusivo n. 909-416/2012 del 26 marzo 2013 (nota commentata dalla carta stampata ma non pubblicata ufficialmente dall’Agenzia delle Entrate), l’Amministrazione finanziaria si occupa di un caso particolare di leverege buy out messo in atto da un gruppo di società che decidevano di acquistare il pacchetto di maggioranza di un’impresa posseduta solo in parte, con lo scopo preciso di costituire una società ad hoc (veicolo), la quale – una volta portato a termine...

Firmato il Protocollo d’intesa sul distacco in Italia di lavoratori comunitari

Il 9 aprile 2013 è stato siglato un Protocollo d’Intesa tra il ministero del Lavoro e le parti sociali per porre fine all’unica deroga ancora prevista circa l’obbligo di iscrizione dei lavoratori alla Cassa Edile. Il Protocollo d'Intesa riguarda il distacco temporaneo in Italia di lavoratori dipendenti da imprese straniere comunitarie ed ha lo scopo preciso di evitare che il ricorso al distacco costituisca un modo per eludere la normativa in materia, con evidenti conseguenze in termini di...

Dal decreto sblocca crediti 500 milioni di euro al fondo per l’estinzione dei debiti pregressi

Il Ministero dell’Economia, Ragioneria generale dello Stato, ha emanato la circolare n. 18 il 12 aprile 2013, con cui si forniscono indicazioni utili ai fini del pagamento dei debiti delle Amministrazioni dello Stato, in ossequio a quanto disposto dall’articolo 5 del Decreto “sblocca crediti” n. 35/2013. L’articolo 5 del Dl prevede, infatti, l’incremento di 500 milioni di euro del fondo da ripartire per l’estinzione dei debiti pregressi contratti dalle amministrazioni statali nei confronti...

Senza la reintegra al lavoro per licenziamento illegittimo il datore paga un indennizzo aggiuntivo

La Sezione lavoro della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9073/2013 depositata il 15 aprile, confermando il giudizio della Corte di appello di Milano, accoglie il ricorso di un chirurgo che era stato licenziato illegittimamente da una clinica privata e che dopo una successiva pronuncia a sua favore non era stato reintegrato nell’organico con la possibilità di riprendere a svolgere la sua attività. La Cassazione ha sottolineato come la predeterminazione legale del danno a favore del...