- 01-08-2025: Esonero Donne 2025 – Decreto Coesione
- 01-08-2025: Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio
- 01-08-2025: CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025
- 01-08-2025: Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo
- 01-08-2025: CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025
- 01-08-2025: Consorzi di bonifica. Tabelle retributive
- 01-08-2025: Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti
- 01-08-2025: Report sostenibilità (ESRS): pubblicata la versione semplificata e aperta la consultazione
- 01-08-2025: Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità
- 01-08-2025: Decreto Economia 2025 approvato al Senato: tutte le misure per imprese e famiglie
- 01-08-2025: Start-up innovative: chiarimenti su mantenimento requisiti e iscrizione
- 01-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 01-08-2025: Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche
- 01-08-2025: Tassazione delle borse di studio universitarie

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Concordato in continuità, no alle note di variazione Iva in caso di contratti sciolti
Non è consentito emettere note di variazione Iva in caso di scioglimento dei contratti durante la procedura di concordato, se è stato pagato il corrispettivo dovuto.
Interpello sui nuovi investimenti, chiarimenti nella circolare delle Entrate
Dall’Agenzia delle Entrate nuovi chiarimenti sull’istituto dell’Interpello sui nuovi investimenti: dal 2023 sono ammesse le istanze su investimenti minimi di 15 mln di euro. Tutto nella circolare n. 7 del 28 marzo 2023.
Decreto bollette, riscritto il calendario della Tregua fiscale
Con il Decreto bollette il Governo cambia il calendario della Tregua fiscale: rinviata la data del 31 marzo per la regolarizzazione delle violazioni formali e accesso al ravvedimento speciale.
Cooperazione amministrativa fiscale, recepita la direttiva Dac7
Recepita la Direttiva UE Dac7, che, a partire dal 1° gennaio 2023, obbliga i gestori delle piattaforme digitali a comunicare all'Agenzia delle Entrate i corrispettivi percepiti dai venditori attivi sui portali web. Il Dlgs in GU.
Bonus pubblicità 2023, in chiusura lo sportello per le istanze di prenotazione
Dal 2023 il Bonus pubblicità torna per gli investimenti effettuati esclusivamente sulla stampa quotidiana e periodica, anche online. Prenotazione degli investimenti da effettuare fino al 31 marzo.