redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


190 euro mensili di bonus per chi riassume i licenziati dalle Pmi

In ottemperanza al’impegno preso di intervenire in favore dei lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo dalle piccole e medie imprese – data la mancata proroga della possibilità d'iscrizione alle liste di mobilità per i lavoratori licenziati da aziende fino a 15 dipendenti – il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, ha annunciato il varo di un decreto finalizzato ad incentivare, nel corso dell’anno, le assunzioni dei suddetti lavoratori. Si legge nel comunicato stampa...

Lavoratrici autonome, indennità di maternità in aumento nel 2013

Quest’anno è previsto un aumento del 3%, rispetto al 2012, delle indennità di maternità a favore delle lavoratrici autonome iscritte all'Inps (artigiane, commercianti e coltivatrici dirette), a seguito dell'aumento dei minimali contributivi riferiti ai lavoratori dipendenti dei corrispondenti settori di attività. Le lavoratrici autonome hanno diritto ad un periodo di astensione obbligatoria di 5 mesi (due prima e tre dopo il parto), per i quali è prevista un’indennità giornaliera calcolata...

No all’accertamento se si è solo al secondo anno di andamento economico negativo

Il protrarsi per solo due esercizi della situazione di perdita di una società non è motivo sufficiente per far spiccare un avviso di accertamento da parte del Fisco né per far dichiarare chiusa l’attività da parte di un imprenditore accorto e oculato. Contrariamente a quanto sostenuto dai giudici di primo grado, che avvalorando le tesi dell’Amministrazione finanziaria avevano concluso che la situazione di antieconomicità della gestione imprenditoriale potesse essere idonea a dimostrare...

Dubbi sulla competenza dell’elaborazione delle tariffe Tares. Il Mef rivede le Linee Guida

Il decreto Salva Italia (articolo 14, Dl 201/2011, convertito dalla legge n. 214/2011) ha istituito il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (Tares) destinato ad entrare in vigore il 1° gennaio 2013 e a prendere il posto di tutti i vigenti prelievi relativi alla gestione dei rifiuti urbani sia di natura patrimoniale che di natura tributaria. Pertanto, ora le tariffe Tares dovranno essere approvate dal Consiglio comunale, con una deroga sia al Testo unico degli enti locali, che assegna...

L’INPS aggiorna i coefficienti di rivalutazione di redditi pensionabili e montanti contributivi

Con il messaggio n. 3936 del 5 marzo 2013, l’Ente di previdenza nazionale ha aggiornato sia i coefficienti di rivalutazione delle retribuzioni e dei redditi pensionabili che il coefficiente di rivalutazione per i montanti contributivi di cui alla legge 335/1995 (riforma Dini) da utilizzare per le pensioni e i supplementi con decorrenza dal 1° gennaio 2013. Così, applicando il nuovo metodo di calcolo delle pensioni con il sistema contributivo, mille euro di contribuzione accantonata nel...