redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


La fattibilità economica del concordato spetta al professionista e non al giudice delegato

La Corte d’Appello di Firenze, con la sentenza del 27 febbraio 2013, revoca la dichiarazione di fallimento pronunciata da un Tribunale nei confronti di una Srl, ribadendo come l’unica valutazione che può essere fatta dal giudice delegato sull’istituto del concordato preventivo sia quella relativa al rispetto della disciplina giuridica, non potendo l’autorità giudiziaria emettere alcun giudizio relativo all’aspetto pratico ed economico del piano progettato. Partendo dalla recente sentenza...

Retribuzioni e montanti contributivi: pronti i coefficienti di rivalutazione per l’anno 2012

Con messaggio n. 3936 del 5 marzo 2013, l’Inps aggiorna i coefficienti di rivalutazione delle retribuzioni e dei redditi e il coefficiente per i montanti contributivi (legge n. 335/1995), che con decorrenza 1° gennaio 2013 deve essere utilizzato per le pensioni e i supplementi. Quest’ultimo, in particolare, è stato fissato a quota 1,011344. Per ciò che riguarda i coefficienti di rivalutazione delle retribuzioni e dei redditi pensionabili, da utilizzare sempre per la liquidazione delle...

Licenziamento legittimo per le attività incompatibili con la malattia

Un lavoratore assente dal proprio domicilio durante il periodo di malattia può essere legittimamente licenziato dal datore di lavoro se il suo comportamento determina una violazione dei doveri generali di correttezza e buona fede e degli specifici obblighi contrattuali di diligenza e fedeltà. Inoltre, la valutazione circa la gravità dell’inadempimento deve essere compiuta ex ante, nel senso che lo svolgimento dell’attività esterna da parte del dipendente non solo deve essere di per sé...

Contestabile l’ipoteca a garanzia della cartella Inps se il debito è estraneo ai bisogni familiari

La Terza sezione civile della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5385/2013, del 5 marzo 2013, torna sul tema dei limiti delle garanzie reali sui fondi patrimoniali familiari, sancendo il seguente principio di diritto: “qualora il coniuge che ha costituito un fondo patrimoniale familiare, conferendovi un suo bene, agisca contro il suo creditore chiedendo, in ragione della sua appartenenza al fondo, la declaratoria, ai sensi dell'art. 170 cc, della illegittimità dell'iscrizione di ipoteca che...

Iva ridotta al 10% per la revisione obbligatoria degli impianti di riscaldamento

All’agenzia delle Entrate è stata posta istanza di interpello per sapere se le operazioni di controllo e manutenzione di impianti di riscaldamento poste in essere da una società possano essere assoggettate ad aliquota Iva ridotta nella misura del 10%, in base all'articolo 7 della legge n. 488/1999, che prevede tale aliquota percentuale per gli interventi di manutenzione ordinaria. L’Agenzia risponde con la risoluzione n. 15/E del 4 marzo 2013, con la quale specifica che la revisione...