redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Al socio dipendente non si può ridurre l’orario di lavoro per pagarlo meno

Con la nota protocollo n. 2589/2012, il ministero del Lavoro estende il principio della “mora del creditore”, di cui agli articoli 1206-1217 del Codice civile, ai soci di cooperative. Pertanto, tutte le volte che il socio lavoratore offre la sua prestazione alla società e questa non è in grado di accettarla per ragioni direttamente imputabili all’organizzazione del datore di lavoro, il lavoratore deve comunque essere pagato per le ore di lavoro inizialmente pattuite. Richiamando, infatti, la...

Fiduciaria sostituto d'imposta se c'è un mandato ad amministrare

Ad integrazione del precedente documento di prassi n. 61/2011, l'agenzia delle Entrate ha emanato la risoluzione n. 23/E/2012, nella quale si affronta nuovamente il discorso relativo all'amministrazione fiduciaria "senza intestazione" di conti correnti e "dossier titoli" detenuti da fiducianti residenti in Italia. In precedenza, è stato chiarito che il ruolo di sostituto d’imposta di una società fiduciaria, nell’ambito di un rapporto di amministrazione di attività finanziarie senza...

16 marzo alla cassa per il saldo Iva 2012

E' fissato per venerdì 16 marzo l'ultimo giorno utile per i contribuenti mensili e trimestrali che devono versare il saldo finale della dichiarazione annuale Iva 2012 riferita all'anno precedente. Sono tenuti all'adempimento tutti coloro che presentano la dichiarazione in via autonoma; coloro che, invece, agganciano la dichiarazione annuale Iva al modello Unico 2012, potranno avvalersi del maggior lasso di tempo previsto per i versamenti di tale modello di dichiarazione, spostando il termine...

Informativa del Cndcec sulle tariffe professionali dopo il Dl liberalizzazioni

Con l'approvazione del Decreto legge sulle liberalizzazioni (Dl n.1/2012) da parte del Senato, il 1° marzo, ora all'esame della Camera, alcuni importanti aspetti relativi ai compensi per le prestazioni professionali da parte dei liberi professionisti sono mutati. In particolare, il comma 3, dell'articolo 9 del citato Decreto legge, prevede che il compenso dei professionisti debba essere pattuito al momento del conferimento dell'incarico e che la sua misura debba essere proporzionale al tipo...

Cndcec. Il tirocinio a 18 mesi da subito? Serve chiarezza

Il Dl liberalizzazioni interviene in materia di libere professioni anche rideterminando il termine del tirocinio professionale obbligatorio. L’art. 9, comma 5 del Decreto, infatti, fissa espressamente a 18 mesi la durata del tirocinio valido per l’accesso alle professioni regolamentate, abbassando significativamente la soglia dagli attuali 3 anni. Inoltre, è prevista la possibilità di svolgere i primi sei mesi “in concomitanza col corso di studio” finalizzato al conseguimento di una laurea...