redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Società estinta. Responsabili per i debiti fiscali soci, amministratori ed ex liquidatori

Il Consiglio nazionale del notariato, con lo studio n. 226-2011/T, affronta il delicato problema della responsabilità per i debiti fiscali, inerenti le imposte dirette non versate dalla società estinta. Il tema è stato negli ultimi anni affrontato anche da diverse pronunce della giurisprudenza di legittimità e, in particolare, ad ispirare i notai è stata la sentenza n. 4062 del 22/2/2010 delle Sezioni unite civili della Corte di Cassazione, che ha specificato che le società si estinguono...

Istruzioni per l’erogazione dell’assegno straordinario al personale delle imprese assicuratrici

Con la circolare n. 64 del 7 maggio 2012, l’Istituto di previdenza nazionale illustra l’istituzione, la finalità e le modalità di accesso al “Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell'occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale delle imprese assicuratrici”. Il Fondo ha lo scopo di attuare in via straordinaria interventi nei confronti dei lavoratori delle imprese cui si applica il CCNL di settore, che risultano coinvolti in processi di...

Iva. Servizi di formazione professionale inquadrati tra le prestazioni didattiche

A seguito delle modifiche apportate alla legge Iva (Dpr n. 633/1972) dal decreto legislativo n. 18/2010, si è reso necessario un ulteriore chiarimento per la corretta applicazione dell’Imposta sul valore aggiunto ai servizi di formazione personale. Già in passato – circolare n. 36 del 21 giugno 2010 – era stato affrontato tale argomento e l’interpretazione agenziale era stata quella di far rientrare le prestazioni relative ai corsi di formazione e addestramento del personale nella categoria...

Confermate le agevolazioni fiscali alle Bcc anche in assenza di mutualità prevalente

Con la risoluzione n. 45/E del 7 maggio 2012, l’agenzia delle Entrate risponde ad una consulenza giuridica avanzata da Federcasse lo scorso dicembre, circa l’applicazione delle agevolazioni tributarie alle banche di credito cooperativo, società cooperative a mutualità prevalente. Nello specifico, all’Amministrazione finanziaria sono stati formulati tre quesiti riguardanti i requisiti che una banca di credito cooperativo deve possedere per beneficiare delle agevolazioni fiscali previste in...

Iscrizione ipotecaria illegittima se la precedente è sufficiente a garantire il credito del Fisco

Se la precedente iscrizione di ipoteca è sufficiente a garantire il credito vantato, non è necessaria una successiva misura cautelare. Anzi la seconda ipoteca è da ritenersi illegittima se iscritta su un diverso immobile di proprietà del contribuente, nei confronti del quale l’agente della riscossione ha già acceso una precedente azione cautelare per un valore tale da tutelare l’intera somma dovuta. Questo il principio sancito dalla Ctr Puglia, con la sentenza n. 10/10/12, che conferma la...