redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Datore di lavoro responsabile per l'infortunio del dipendente anche se vi è un Rspp

La Corte di Cassazione, sezione quarta, con la sentenza n. 6400 del 16 febbraio 2012, ribadisce che anche se è stato nominato un Rssp (responsabile di servizio di prevenzione e protezione) e anche se il lavoratore non ha applicato correttamente tutte le misure di sicurezza, il datore di lavoro non può essere considerato del tutto esonerato da responsabilità per infortunio. Condannato in primo grado per lesioni personali colpose gravi, il datore di lavoro ricorre in giudizio sostenendo che il...

Accertamento. Per la corretta determinazione dell’avviamento vanno valutati anche i fattori soggettivi

Non possono essere emanati avvisi di accertamento finalizzati alla rideterminazione, ai fini dell’imposta di registro, del valore dell’avviamento, in caso di cessioni di azienda, in cui si applicano metodi automatici che non rispecchiano l’effettiva realtà economica della società contribuente. La precisazione giunge dai giudici della Ctr Lombardia che, con la sentenza n. 16/15/12, confermando la decisione di primo grado, ribadiscono come nel valutare il valore dell’avviamento dell’azienda...

Accentramento contributivo per tutti i datori di lavoro che operano su più sedi territoriali

Fa seguito alla circolare n. 172/2010, con cui l’Inps ha fornito alcune importanti indicazioni riguardanti la gestione unitaria degli adempimenti in materia di lavoro e la gestione delle paghe e dei contributi, il messaggio n. 4999, del 21 marzo 2012, in materia di assolvimento dell’obbligo della comunicazione delle unità operative. Con il documento di prassi del 2010, l’Ente previdenziale ha illustrato tutte le novità in materia di accentramento contributivo, inteso come la...

Cndcec. Aggiornate le note interpretative in materia di incompatibilità

In data 1° marzo 2012, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ha approvato alcune modifiche alle Note interpretative della disciplina in materia di incompatibilità per l’esercizio della professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile. Le note diffuse nel 2010 sono state elaborate ai sensi dell’articolo 4 del Dlgs n. 139/2005 che ripropone, nell’ambito del nuovo ordinamento professionale, la disciplina delle incompatibilità con alcune modifiche rispetto agli originari...

Pronto il software per le richieste di nulla osta di lavoratori stagionali

Il ministero del Lavoro fornisce alcune informazioni in merito al DPCM 13 marzo 2012 (in corso di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”), riguardante la programmazione dei flussi di ingresso dei lavoratori stagionali extracomunitari per l’anno 2012. Per quest’anno, le quote a disposizione sono 35.000 e in più sono previsti altri 4.000 ingressi per cittadini stranieri non UE che abbiano completato programmi di formazione ed istruzione nel Paese di origine ai sensi dell'articolo 23 del D.L....