redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Deducibili le spese di regia se c’è un contratto che ne prevede la ripartizione

L’Amministrazione finanziaria, con più avvisi di accertamento, disconosceva in capo alla consociata italiana le spese di direzione/amministrazione sostenute dalla società capogruppo (sub holding di un gruppo multinazionale) a beneficio delle proprie consociate e poi successivamente riaddebitate alle stesse sulla base di un accordo contrattuale, che prevedeva una ripartizione della quota di costo alle consociate, con indicazione dell’addebito in fattura riportante la descrizione “addebito di...

Nuovi chiarimenti per l’esonero garanzia sui depositi Iva

Dopo la precedente nota protocollo n. 127293/RU dello scorso novembre 2011, altre richieste di chiarimento sono pervenute all’agenzia delle Dogane in merito alle condizioni e alle modalità di rilascio dell’esonero dalla prestazione di garanzia per l’introduzione dei beni in deposito Iva. Ulteriori integrazioni al già affermato sono state fornite con il più recente documento del 1° febbraio 2012, n. prot. 14807. L’agenzia delle Dogane, nel ribadire che la prestazione della garanzia è...

Licenziamento ingiustificato. Nel risarcimento anche i periodi successivi al pensionamento

La Corte di Cassazione, con la sentenza 1462 del 20 dicembre 2011, ha sancito un importante principio di diritto relativamente al risarcimento del danno in caso di licenziamento ingiustificato. La Corte d'appello di Roma, accogliendo l’impugnazione del lavoratore ingiustamente licenziato per vizi formali, aveva dichiarato illegittimo il licenziamento con il reintegro del lavoratore e il diritto di quest’ultimo di ottenere un’indennità di risarcimento in misura solo proporzionale fino al...

5 per mille. Riapertura dei termini per integrare la documentazione

Il sottosegretario al ministero dell'Economia, Vieri Ceriani, nel rispondere all'interrogazione di Alberto Fluvi in Commissione Finanze della Camera, ha dato parere favorevole sulla riapertura dei termini per l'integrazione della documentazione del 5 per mille. La richiesta di un atto amministrativo con cui disporre la proroga della regolarizzazione delle domande degli enti beneficiari del cinque per mille è stata accolta. La risposta affermativa trova fondamento nel fatto che anche negli anni...

Più di 3mila i grandi contribuenti sottoposti a tutoraggio fiscale

In audizione presso la Commissione Finanze alla Camera dello scorso 31 gennaio, Attilio Befera, direttore dell’agenzia delle Entrate, ha annunciato che i grandi contribuenti il cui volume d’affari supera i 100 milioni di euro e che, pertanto, sono oggetto di “tutoraggio” fiscale, quest’anno saranno più di 3 mila. Il tutoraggio fiscale delle grandi imprese è stato previsto dal legislatore con il Dl n. 185/08 e, con il passare degli anni, ha conquistato sempre più spazio attraverso...