redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Coop. La ritenuta operata sugli interessi corrisposti ai soci è a titolo d’imposta

L’agenzia delle Entrate, con la consulenza giuridica del 7 febbraio 2012 (n. prot. 954-16660), resa a Confcooperative ha voluto specificare, dopo l’entrata in vigore della disposizione contenuta nella manovra bis della scorsa estate (Dl 138/2011), la natura della ritenuta operata sugli interessi e sui redditi di capitali corrisposti ai soci persone fisiche da parte di società cooperative e da loro consorzi. L’Agenzia, confermando la soluzione prospettata dall’istante, ribadisce che la...

Inversione contabile anche per i dispositivi a circuito integrato

L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 13 del 7 febbraio 2012, rispondendo al quesito presentato da un’associazione di categoria, ha voluto sciogliere uno fra i maggiori dubbi riguardanti l’applicazione delle disposizioni dell'articolo 17, sesto comma, lettera c) del Dpr 633/72, in vigore dal 1° aprile 2011. L’istanza mirava ad ottenere delle precisazioni aggiuntive rispetto a quanto già precisato dall’Agenzia con la risoluzione n. 36/E/2011, in cui si affermava che rientrano...

L'assegnazione ai soci di azioni proprie è aumento gratuito di capitale

Una società si rivolge all’Amministrazione finanziaria per avere conferma del corretto trattamento tributario da applicare all’operazione di assegnazione di azioni proprie ai soci a titolo di dividendo. L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 12 del 7 febbraio 2012, conferma l’interpretazione fornita con il precedente documento di prassi n. 26/E/2011, in cui si era affermato che l’assegnazione delle azioni proprie ai soci risulta assimilabile, ai fini fiscali, ad un aumento gratuito di...

Certificati “verdi” e “grigi”. Il costo delle quote è un onere di sistema rilevato per competenza

L’Oic, nei due principi contabili nazionali che sono stati diffusi in forma di bozza e sono in consultazione fino al prossimo 10 aprile 2012, ha illustrato le modalità con cui le imprese produttrici devono riportare in bilancio i certificati ambientali e le emissioni di gas ad effetto serra. Si tratta della bozza del Principio contabile nazionale "I certificati verdi" e la bozza del Principio contabile nazionale "Le quote di emissione di gas ad effetto serra", cosiddetti certificati...

Ritardato pagamento delle imposte. Sanzione solo sugli interessi non versati

Una società viene raggiunta da una cartella di pagamento per aver versato in ritardo l’Ires che, comunque, è corrisposta entro i 30 giorni dal termine di presentazione della dichiarazione dei redditi. L'impresa, richiamando l’articolo 17 del Dpr 435/2001 - che prevede che il contribuente possa versare con un ritardo di trenta giorni le imposte, corrispondendo i soli interessi e non anche le sanzioni - aveva pagato un importo di poco inferiore alla somma risultante dall'imposta dovuta, più la...