redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Rivalutate le prestazioni annuali per infortunio di industria, agricoltura e radiologi

L’Inail, con circolare n. 53 del 18 ottobre 2011, informa che è stata approvata la rivalutazione delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale nel settore industriale, agricolo, medici radiologi e tecnici sanitari di radiologia autonomi, a decorrere dal 1° luglio 2011. Il documento illustrata i riferimenti retributivi per procedere alla prima liquidazione delle prestazioni, alla riliquidazione delle prestazioni in corso, come pure gli indirizzi operativi...

Sì alla rateazione ordinaria

L'Inail risponde ad un quesito sollevato dall’Ance con nota protocollo n. 6465/2011, ove precisa che nella rateazione ordinaria possono essere inclusi i debiti pregressi scaduti, come pure quelli correnti ancora non scaduti. Inoltre, tra i debiti pregressi si può ricomprendere anche l'eventuale omesso pagamento delle rate relative all'autoliquidazione annuale dei premi. Infatti, l’eventuale mancato pagamento di una o più rate in cui è stato dilazionato il premio di autoliquidazione (4 in...

Inps. Regole per il computo e l’indennizzo dei giorni di congedo parentale

Con messaggio n. 19772 del 18 ottobre 2011, l’Inps fornisce delucidazioni sulle modalità di calcolo dei giorni di congedo parentale (Dlgs n. 151/01), specificando che questo non è fruibile a ore. In particolare, l'Istituto precisa le modalità per il computo e l’indennizzo dei giorni di congedo parentale, quando si presentano eventi sospensivi della prestazione (è il caso della malattia oppure delle ferie o di altri tipi di assenze comunque non indennizzabili) seguiti da giorni festivi, sabati o...

Studi di settore. La concorrenza erode i margini reddituali

Una società attiva nel settore del commercio al dettaglio ricorre contro un avviso di accertamento spiccato dall’agenzia delle Entrate, con il quale sono stati accertati maggiori ricavi per differenze di magazzino e per oneri sostenuti per il personale impiegato. La società ha sostenuto a propria difesa la particolare difficoltà che attraversavano i piccoli supermercati di sua proprietà, soggetti ad una contrazione dei ricavi a causa della concorrenza dei grandi ipermercati; inoltre, per far...

Gap tra finanziamenti concessi e importi fatturati indice di evasione

Da un’indagine condotta dalla Guardia di finanza nei confronti di una Srl che vendeva motoveicoli è emerso che molto spesso i clienti sottoscrivevano un contratto di finanziamento di acquisto di un bene in cui risultava che la somma richiesta era superiore al prezzo fatturato. Alla società era stato inoltrato un avviso di accertamento, fondato sul verbale della GdF, e contro di esso la Srl aveva mosso ricorso nei primi due gradi di giudizio. Entrambi i giudici di merito hanno ritenuto non...