redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Più tutele per lavoratori e imprese a rischio inquinamento

Il decreto del Presidente della Repubblica n. 177 del 14 settembre 2011, dal titolo “Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti, a norma dell'articolo 6, comma 8, lettera g), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” dell’8 novembre scorso (la n. 260), entrerà in vigore il prossimo 23 novembre. La finalità del provvedimento è quella di...

Nessuna fede privilegiata per le dichiarazioni del dipendente

Un piccolo imprenditore napoletano è stato raggiunto da un avviso di accertamento Iva e Irap da parte del Fisco, a sua volta sollecitato dalla Guardia di Finanza, che aveva raccolto da un dipendente la denuncia del mancato versamento delle ritenute d'acconto. Contro l'atto impositivo, la società ha presentato ricorso in primo e secondo grado, soccombendo in entrambi i giudizi. Secondo i giudici di merito, le dichiarazioni del dipendente rese in sede di processo verbale di constatazione,...

Non è invocabile il “legittimo affidamento” se non c’è buona fede

Con la sentenza n. 23309 del 9 novembre 2011, la Quinta sezione civile della Corte di Cassazione accoglie il ricorso del comune di Ascoli Piceno avverso la decisione della Commissione tributaria regionale di Ancona, che aveva accolto le doglianze di un contribuente cui era stato contestato il mancato pagamento dell’Ici sull’immobile di una società, relativamente all’anno 2000. Nella vicenda, il Fisco non aveva determinato l’importo delle sanzioni, di cui era stata omessa la quantificazione...

All’1% il contributo al Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito

Con Decreto Ministeriale n. 158 del 28 aprile 2000 è stato istituito il “Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale dipendente dalle imprese del Credito”. Tra le altre cose, il Fondo eroga specifici trattamenti a favore dei lavoratori interessati da riduzioni dell’orario di lavoro o da sospensione temporanea dell’attività lavorativa. La sua operatività, originariamente fissata in un arco temporale di...

Superbollo. Esonerato dal pagamento chi ha venduto l’auto prima del 6 luglio

Con circolare n. 49 dell’8 novembre 2011, l’agenzia delle Entrate completa il quadro giuridico normativo in materia di tasse automobilistiche già delineato con provvedimento del Ministero dell’Economia, d’intesa con il direttore dell’Agenzia, e con la precedente risoluzione agenziale n. 101/E/2011, con cui sono state definite le modalità e i termini di pagamento dell'addizionale erariale e sono stati istituti gli appositi codici tributo necessari per il versamento. Il nuovo documento di...