redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Norme confuse. Non è accusabile il professionista per la consulenza sbagliata

La Corte di Cassazione, terza sezione civile, confermando la decisione già presa dalla Corte di appello di Roma, ha assolto un consulente del lavoro che, sulla base di norme poco chiare, aveva mal consigliato un cliente notaio, inducendolo a versare contributi ridotti per alcuni suoi dipendenti. La portata innovativa delle sentenza n. 21700, depositata in data 20 ottobre 2011, è quella di mettere un punto alla giurisprudenza controversa finora alternatasi sull’argomento, ribadendo un...

Imposte di registro e ipocatastali agevolate per i piani coordinati di intervento

Una società, che si è avvalsa dell'agevolazione prevista dall'articolo 33 della legge n. 388/2000 (imposta di registro all’1% e imposte ipocatastali in misura fissa per i trasferimenti di immobili compresi in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati), è stata raggiunta da un avviso di liquidazione delle maggiori imposte. Le Entrate hanno negato le agevolazioni fiscali, in quanto gli immobili trasferiti non erano compresi in piani particolareggiati o in piani di lottizzazione, ma in...

Leasing immobiliare, nessun obbligo di comunicazione ai fini dello spesometro

Nel corso del convegno dell’Associazione finanziarie italiane (Afin), che si è tenuto a Milano il giorno 19 ottobre, sono intervenuti anche alcuni esponenti dell’agenzia delle Entrate, con il principale scopo di chiarire i presupposti e le finalità del provvedimento direttoriale del 5 agosto 2011 e della nota della direzione accertamento del 22 settembre scorso, in materia di modalità e termini di comunicazione all’Anagrafe tributaria dei dati relativi ai contratti stipulati dalle società di...

I principi tributari per le cessioni di aziende validi anche per gli impianti radiofonici

Nel caso di cessioni di impianti radiofonici, ai fini del corretto regime tributario da applicare, si devono fare delle valutazioni ad hoc. Se oggetto dell’operazione di vendita sono i singoli cespiti allora si dovrà assoggettare la cessione ad Iva; mentre se il trasferimento riguarda un complesso aziendale unitariamente considerato dotato di potenzialità produttiva, l’operazione di cessione sconterà l’imposta di registro in misura proporzionale. Il chiarimento è stato reso in sede di...

Equitalia. Per i vizi formali delle cartelle opposizione lunga

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21598 del 19 ottobre 2011, respinge il ricorso di un cittadino che aveva presentato opposizione ordinaria contro alcune cartelle di pagamento notificate da Equitalia e non riportanti l’indicazione del responsabile del procedimento. Il contribuente si era già rivolto al giudice di pace, che a sua volta aveva respinto l’opposizione dato che il cittadino “non ha censurato la mancata notificazione dei verbali di accertamento sulla base dei quali erano...