redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


L’Inps paga le prestazioni di sostegno al reddito per i mesi di luglio e agosto 2011

Con il messaggio n. 16355/2011, l’Inps – ricevuto il via libera da parte del ministero del Lavoro – riconosce le prestazioni di sostegno al reddito a carico dei lavoratori in mobilità che in presenza dei requisiti richiesti non sono potuti andare in pensione con le vecchie regole ed, inoltre, da fine giugno, si sono visti sospendere le indennità erogate dallo stesso Istituto previdenziale. Le vecchie regole a cui si fa riferimento sono quelle sancite dalla legge n. 122/2010, che per un numero...

Revocato il credito d’imposta se la spesa per l’investimento è differita di un anno

Il credito d’imposta riconosciuto dall’articolo 8 della legge n. 388/2000 si riferisce esclusivamente all’anno d’imposta in cui è stata sostenuta la spesa per l’acquisto dei nuovi macchinari. Affinché si possa godere del bonus per aree svantaggiate è necessario, infatti, che l’effettivo investimento coincida con l’effettivo versamento, che deve essere effettuato nel corrispondente anno d’imposta. Altrimenti, in bonus non è riconosciuto. A chiarirlo la Corte di Cassazione, con la sentenza n....

Sì al rimborso Iva se l’acquisto è inerente all’attività dell’imprenditore

In base ad un consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità, la detraibilità dell’Iva sugli acquisti di beni è collegata all’effettiva inerenza dell’attività esercitata: è necessario che l’acquisto sia in stretta connessione con le finalità imprenditoriali, senza che sia richiesto uno svolgimento concreto delle relative attività. Se ricorresse tale condizione, allora la detrazione dell’Imposta sul valore aggiunto spetterebbe anche nel caso in cui non siano effettuate...

Reato di occultamento di documenti contabili. La prescrizione dal momento dell’accertamento tributario

La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 30552/2011, ha sancito che la condotta illecita nel caso di occultamento di documenti contabili dura fino al momento in cui il reato viene accertato dal Fisco. E’, cioè, un reato permanente e per i Supremi giudici “la condotta penale dura fino al momento dell’accertamento fiscale”, che costituisce il dies a quo da cui decorre il termine di prescrizione. Diversa era stata l’interpretazione fornita dal Tribunale di primo grado, che...

Commissioni tributarie. Ampliate le cause ostative alla carica di giudice

Le novità in materia di processo tributario apportate dalla Manovra estiva (DL 98/2011) hanno riguardato, tra le altre cose, anche l’incompatibilità dei giudici aditi a risolvere controversie tributarie. L’articolo 39 del citato Decreto legge, che è entrato in vigore il 6 luglio scorso, si occupa della composizione delle Commissioni tributarie, rese più competenti e imparziali. Infatti, a seguito delle nuove disposizioni in materia, decadono tutti i giudici iscritti in albi professionali e...