redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Dal 2012 prima di ricorrere in contenzioso si potrà sporgere reclamo

Al fine di alleggerire il lavoro delle Commissioni tributarie impegnate a dirimere il contenzioso con i contribuenti, dal prossimo anno debutterà nell’ambito dell’ordinamento tributario l’istituto del “reclamo e della mediazione”. A sancirlo il novellato articolo 17-bis del Dlgs n. 546/1996, che prevede la presentazione di un reclamo volto all’annullamento totale o parziale dell’atto o finalizzato al componimento della controversia tramite mediazione. Tale articolo è stato introdotto dalla...

In “Gazzetta Ufficiale” la Manovra di ferragosto

Il testo del provvedimento anticrisi da 45,5 miliari di euro, rubricato con il titolo “Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo” (decreto legge 13 agosto 2011 n. 138), è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” dello stesso giorno, la n. 188, ed è entrato subito in vigore. Si tratta della seconda manovra correttiva che il Governo ha varato questa estate, a poco più di un mese di distanza dal decreto legge n. 98/2011, convertito dalla legge n....

Pronti i codici per restituire i rimborsi d’imposta non dovuti

L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 86 del 12 agosto 2011, istituisce i codici tributo che devono essere utilizzati dai contribuenti che sono tenuti alla restituzione spontanea dei rimborsi di imposta e di altre somme erogate dall’Amministrazione finanziaria e che sono state indebitamente percepite in tutto o in parte. Tali codici devono essere utilizzati esclusivamente nel modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”. Questo particolare modello di F24 serve per restituire...

Due nuovi codici tributo per gli enti pubblici

La risoluzione n. 84 (12 agosto 2011), dell’agenzia delle Entrate, istituisce altri due codici tributo utilizzabili per il versamento di tributi erariali dovuti da enti pubblici, tramite il modello "F24 enti pubblici". Si tratta di due nuove causali che consentono il versamento, in sede di assistenza fiscale, delle imposte sostitutive dell’Irpef e delle addizionali, comunali e regionali, relative ai compensi da “produttività” e alla locazione degli immobili a uso abitativo ubicati nella...

Eccedenze di imposta pagate sugli incrementi di produttività. Istruzioni

Con la risoluzione n. 85/E/2011, l’agenzia delle Entrate ha sciolto alcuni dubbi in merito all’esatta compilazione del modello Unico Persone fisiche 2011, correttivo nei termini o integrativo, che fa seguito ad un precedente modello 730/2011, contenente la richiesta di rimborso per somme erogate a titolo di incremento della produttività negli anni 2008 e 2009. Si ricorda che i contribuenti che hanno pagato imposte maggiori a quelle dovute sugli incrementi di produttività per gli anni...