redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Un’utenza elettrica non è sufficiente a disconoscere la residenza fittizia all’estero

La Ctp di Milano, con la sentenza n. 241/166/11, ha ritenuto che l’intestazione di un’utenza domestica non può essere considerata come una circostanza idonea a dimostrare la residenza in Italia di un cittadino regolarmente iscritto all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero, invece che in un altro Stato. La sentenza analizza un caso di accertamento spiccato dal Fisco nei confronti di un contribuente, che aveva però eccepito l’infondatezza dell’atto sostenendo che per l’anno in...

Sulla differenza di valore originata dal lodo arbitrale si calcola l’imposta di registro

Con la sentenza n. 15918 del 2011, la Corte di Cassazione si è pronunciata su una vicenda che aveva visto protagoniste due società che avevano stipulato un contratto di appalto, in seguito ritoccato in aumento per via di un lodo arbitrale. Dato che il contratto era rimasto sconosciuto al Fisco, la sentenza n. 115/2005 della Ctr lombarda aveva dato ragione al contribuente, sostenendo che doveva essere sottoposta a tassazione solo la differenza di valore accertata, senza considerare, ai fini...

Agenzia delle Dogane. Illegittime le rettifiche dell’ufficio non competente territorialmente

La rettifica d’ufficio emessa da un soggetto non competente per territorio a procedere in quel luogo deve essere considerata illegittima. Ciò vale anche per l’agenzia delle Dogane, dal momento che la norma doganale prevede la distribuzione territoriale delle competenze a cui si fa corrispondere una distribuzione dei carichi di lavoro. Non vale, invece, la regola della competenza per materia. A precisarlo è stata la Suprema Corte di Cassazione con sei sentenza gemelle del 2011: dalla numero...

Al 29 settembre le domande per i contratti di sviluppo

Sulla “Gazzetta Ufficiale” del 28 luglio, la n. 174, è stata pubblicata la circolare n. 21364 del ministero dello Sviluppo Economico dal titolo: “Concessione delle agevolazioni a valere sullo strumento dei Contratti di sviluppo di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, con il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, con il Ministro per la semplificazione normativa e con il Ministro del turismo del 24...

Respinta la detrazione Iva a favore dell’acquirente anche in caso di buona fede

In presenza di operazioni di acquisto intracomunitario di automobili e di altri prodotti ad alto valore aggiunto, eseguito in violazione della normativa Iva (cosiddetta fattispecie di frode carosello), spetta sempre al contribuente l’obbligo di dimostrare l’inconsistenza delle presunzioni dell’Amministrazione finanziaria, se l’ufficio adduce prove circostanziate circa l’esistenza della frode fiscale. Inoltre, se il contribuente direttamente interessato nella truffa riesce a dimostrare la sua...