redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Disabili, permessi riconosciuti ad un unico familiare

L’Istat ha richiesto al ministero del Lavoro il suo parere in merito alla corretta interpretazione della disciplina relativa al referente unico per l’assistenza alla persona in situazione di handicap grave, disciplinata dall’articolo 33 della Legge. n. 104/1992 come da ultimo modificato dall’art. 24, comma 1 lett. a), della L. n. 183/2010. Nello specifico due sono i chiarimenti richiesti: - se è possibile accordare i permessi in alternanza a più di un lavoratore, nel caso in cui il...

Nessuna salvaguardia per i dipendenti in mobilità anteriore alla legge n. 122/2010

Con riferimento ai lavoratori destinatari di procedure di mobilità programmata a decorrere dall’anno 2012 fino al raggiungimento della decorrenza della pensione, sulla base di accordi ministeriali precedenti il 30 aprile 2010, il ministero del Lavoro – nota interpello n. 35 del 2011 – specifica che tali soggetti subiranno appieno gli effetti dell’incremento dei requisiti di pensionamento in relazione all’incremento della speranza di vita accertato dall’ISTAT, ai sensi dell’art. 12, comma 12-...

Contratto di somministrazione valido anche senza la specificazione della causale

Il contenzioso sul lavoro somministrato è l’oggetto della sentenza n. 374/2011 del tribunale di Treviso dello scorso 27 luglio. I giudici del Nord-Est si schierano a favore del più recente orientamento giurisprudenziale che ritiene solo formale l’obbligo di motivazione contenuto nel decreto legislativo n. 276/2003. La giurisprudenza è, infatti, divisa sul grado di specificità della forma ai fini della validità del contratto di somministrazione lavoro. Secondo l’orientamento maggioritario...

Da settembre 2011 parte il prelievo sulle pensioni d’oro

Con la circolare n. 109 del 5 agosto 2011, l’Istituto previdenziale spiega l’applicazione del contributo di perequazione sui trattamenti pensionistici corrisposti da enti gestori di forme di previdenza obbligatorie, i cui importi risultino complessivamente superiori a 90.000 euro lordi annui. Si tratta di una misura che è stata introdotta dalla manovra estiva (legge n. 111/2011) e decorre dal 1° agosto 2011 fino al 31 dicembre 2014. Nella circolare si legge che ai fini del prelievo del...

Pronto il codice per versare la ritenuta sui redditi derivanti dalla partecipazione ad OICR italiani

Con la risoluzione n. 83/E/2011, l’agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per il versamento, tramite il modello F24, della ritenuta di cui all’articolo 26-quinquies del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, sui redditi di capitale derivanti dalla partecipazione ai fondi comuni di investimento mobiliare italiani e per quelli ad essi equiparati (fondi lussemburghesi storici). i tratta del codice “1061” denominato “Ritenuta sui redditi di capitale...