redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Solo l’accertamento dei maggiori ricavi fa presumere dividendi in nero

La Corte di Cassazione è già stata chiamata a dirimere una controversia tra il Fisco ed una società di capitali, accusata di aver occultato ricavi e di aver distribuito ai soci dividendi extrabilancio. Riguardo a tale fattispecie, un primo ricorso in Cassazione proposto dall’Amministrazione finanziaria è stato accolto, anche se con rinvio; mentre, un secondo è stato rigettato. Con la sentenza n. 2409/2003, i Supremi giudici specificavano che per poter accertare la distribuzione di dividendi...

Consolidato nazionale. Compensazione crediti anche senza compilazione del quadro CK

L’articolo 43-ter del dpr 602/1973 prevede una particolare disposizione agevolativa per le aziende facenti parte di gruppi societari, in base alla quale la cessione delle eccedenze Ires può aver luogo anche se il credito d’imposta non risulta dalla dichiarazione e sia nella stessa chiesto a rimborso oppure sia ceduto per atto pubblico o scrittura privata autenticata e la cessione sia notificata al Fisco. E’ solo necessario che il cedente indichi nella propria dichiarazione (quadro RK di Unico o...

L’onere di dimostrare l’antieconomicità delle scelte dell’imprenditore grava sempre sul Fisco

Una società farmaceutica, colpita da un avviso di accertamento relativo ad Irap e Iva per l’anno 2006, era stata accusata dal Fisco non solo di non aver applicato correttamente le norme previste dall’articolo 103 del Tuir, ma anche di aver modificato la misura con cui determinare le royalties delle proprie licenze e marchi: misura che in sede di contratto (2004) era stata fissata al 3,6% delle vendite e in seguito (2005) innalzata – con una modifica contrattuale – al 10%. Dietro tale...

Cassa ragionieri, indetta la gara per il fondo immobiliare

"La Cassa ragionieri ha bandito la gara europea per selezionare la Sgr per l'istituzione, la costituzione e la gestione di un fondo comune di investimento immobiliare cui conferire il proprio patrimonio residenziale. Al Fondo verranno apportati gli immobili residenziali dell'Istituto previdenziale (38 strutture per circa 1.600 appartamenti) con l'obiettivo di venderli". Lo si legge in una nota diffusa in data 20 maggio 2011, con cui il presidente della Cassa Nazionale, Paolo Saltarelli,...

Pronto il software “Parametri 2011”

L’agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul proprio sito web l’applicativo per coloro che usano i parametri. Si tratta del software denominato “Parametri 2011”, che consente di determinare i ricavi o compensi realizzabili da parte dei contribuenti esercenti attività d’impresa o arti e professioni per le quali non risultano approvati gli studi di settore, oppure, anche se approvati, presentano condizioni di inapplicabilità non estensibili ai parametri. La determinazione del maggior ricavo...