redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Da fine maggio, riscatto e ricongiunzione si pagano con il Mav

Dalla fine del mese di maggio 2011 chi dovrà versare, a rate o in un’unica soluzione, i contributi da riscatto, ricongiunzione e rendita vitalizia, non potrà più farlo utilizzando il tradizionale strumento del bollettino postale, ma dovrà ricorrere al modello Mav. La precisazione giunge dall’Inps, con il messaggio n. 10101 del 4 maggio 2011. L’Istituto previdenziale rende noto che – come è già successo per il versamento dei contributi domestici – dalle scadenze di fine mese cambieranno le...

Da novembre 2010 è reato il mancato versamento delle ritenute ai collaboratori

Il Collegato Lavoro (Legge n. 183/2010, articolo 39) ha previsto che l'omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali operate sui compensi dei lavoratori a progetto e titolari di collaborazioni coordinate e continuative, iscritti alla gestione separata, configura l'ipotesi di reato, analogamente a quanto già previsto per il mancato versamento delle ritenute operate nei confronti dei lavoratori dipendenti (Legge n. 638/1983). Scopo della norma è uniformare il comportamento dei...

Iva. Negato il beneficio fiscale in caso di partecipazione alla frode

Con sentenza 9870 del 5 maggio 2011, la Sezione tributaria della Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso del Fisco, ha negato la deducibilità dell’Iva ad un’azienda coinvolta in una cosiddetta “frode carosello”. Facendo un passo indietro rispetto alle ultime pronunce e tornando ad un atteggiamento più restrittivo, la Corte riconosce la possibilità di negare la deduzione Iva all’azienda a prescindere dalla consapevolezza di quest’ultima di essere stata coinvolta nella frode carosello. La...

Al giudice tributario l’autorità sul contributo unificato

Le Sezioni unite civili della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9840/2011, depositata in data 5 maggio, risolvono la questione sollevata da un avvocato che aveva citato dinanzi al Tribunale di Milano il ministero e la società Esastri, opponendosi alla cartella esattoriale pervenutagli e di conseguenza rifiutando il pagamento delle spese notificate a titolo di contributo unificato. La Suprema Corte, con la pronuncia – richiamando l’articolo 9 del Dpr n. 115/2002 - ribadisce che la...

Correttezza ed efficienza alla base dell’azione di controllo degli ispettori del Fisco

Con una lettera datata 5 maggio 2011 e inviata a tutto il personale dell’agenzia delle Entrate, il direttore, Attilio Befera, ha ricordato il rispetto dei principi di correttezza ed efficienza che devono essere alla base dell’azione di accertamento fiscale. Come pochi mesi fa, lo stesso direttore si era complimentato con i propri dipendenti per gli eccellenti risultati conseguiti dall’Agenzia nell’attività di recupero dell’evasione fiscale; allo stesso modo, ora, si è trovato nella...