redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Irap. La riduzione del prezzo di vendita genera una passività deducibile

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11217 del 20 maggio 2011, respingendo il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria, ha affermato che il minore introito di un’azienda derivante dalla riduzione del prezzo di un bene o servizio applicato al cliente non produce in capo alla stessa azienda venditrice una “perdita su credito”, quanto piuttosto un minore introito. Si ricorda, a tal proposito, che la perdita su crediti è indeducibile, mentre il minor introito è sempre soggetto...

Accertamento, sotto controllo anche i beni acquistati al 50%

La sentenza n. 11213 della Corte di Cassazione, depositata in data 20 maggio 2011, analizza il caso di un accertamento sintetico nei confronti di una casalinga a cui era stato contestato un maggior reddito a seguito dell’acquisto di un auto di lusso e di un immobile, seppure posseduti in comunione dei beni. Il ricorso presentato dalla contribuente dopo l’accertamento Irpef, muove dal presupposto che l’immobile era stato acquistato al 50% con il marito e l’auto di lusso era utilizzata dal...

Lavoratori stranieri. Ancora valido l’obbligo di inviare il modello Q in Prefettura

Con circolare del 13 maggio 2011, n. 3666, il ministero dell’Interno interviene per annunciare nuovi adeguamenti in materia di Comunicazioni obbligatorie da parte dei datori di lavoro. Si ricorda brevemente che il sistema delle comunicazioni obbligatorie (cosiddetto “Co”) ha introdotto nel nostro ordinamento l’obbligo di comunicazione unificata in caso di instaurazione, variazione e cessazione di un rapporto di lavoro che, come tale, si applica anche ai rapporti di lavoro con cittadini...

Pronto il primo principio contabile per gli enti non profit

Il 19 maggio 2011 è stato approvato, dal tavolo tecnico tra commercialisti, Agenzia per il terzo settore e Oic, il primo principio contabile per gli enti non profit, dal titolo: “Il quadro sistematico per la preparazione e la presentazione del bilancio degli enti non profit”. Il documento, approvato dopo una pubblica consultazione, entrerà in vigore a partire dagli esercizi chiusi successivamente al 31 dicembre 2011. Il nuovo principio contabile ha l’obiettivo di equiparare gli enti non...

Sì alle sanzioni Irap in caso di incertezza sulle norme tributarie sull’accertamento

“Il potere del giudice tributario di disapplicare le sanzioni amministrative sussiste esclusivamente nel caso in cui l'obiettiva incertezza concerna le norme tributarie la cui violazione da parte del contribuente ha dato luogo alla emissione dell'avviso di accertamento (con irrogazione delle conseguenti sanzioni), configurandosi un errore giustificabile riguardo all'interpretazione della norma tributaria violata, e non nelle ipotesi, come quella di specie, in cui l'incertezza interpretativa...